MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] ’amico P. Malvezzi compose l’egloga a due voci Il sepolcro di Filli. Prima del 1700, anno della morte del padre, scrisse un poemetto d di Ottobre dei Fasti di Luigi XIV per il battesimo del primogenito del marchese Filippo Sampieri (Bologna 1701).
Due ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] gli era buon compagno di viaggio e d'arte. Nel settembre 1759 il B. esemplate sull'oratorio di S. Filippo Neri) nella chiesa di S. poi, nel 1777, l'amico Manfredi. A Las Arenas tuttavia ritirò presso i due figli Luigi Marco (sacerdote) e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] però folgorato dal carisma di Filippo Neri, entrò nel gruppo priscorum patrum vitae di Luigi Lippomano, riviste e con eruditi di ogni parte d’Europa: Jean Papire Masson ( stampa solo un brano edito dall’amico Aldo Manuzio nelle Lettere volgari (1592 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] che cadde, forse per fuoco amico, nel bosco d'Ailly; Tom Longboat, l'indiano per un oro anche nei pesi con il massimo Filippo Bottino, trentunenne, che collezionò 270 kg nelle tre il portiere Salvatore Cabella, non Luigi Burlando che era assiderato né ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] nella piccola, raffinata Allegoria del regno di Luigi XIV di San Pietroburgo, in rapporto stilistico il trasferimento nel 1702 del suo amico Alessandro Scarlatti da Napoli, dove era volontà di Filippo V, a pittori di «tutte le scole d’Italia», come ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Val Trompia, amico dei Montini, generale di quanto non fosse a Luigi Einaudi, che pure fu suo maestro Carli al vertice della Banca d’Italia, egli rispose indirettamente, del Novecento, Firenze 1998. Al padre Filippo Carli è dedicata la voce di S ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] sembiante di Alessandro Scarlatti (Pietro Filippo Bernini; K.44.1.98.2 tre eccelsi cantatisti Luigi Rossi, Giacomo Carissimi Pistocchi (amico intimo), , in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 5 s., 12; F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Luigi XIII coll'irrequieto e velleitario duca d'Orléans cupo si muove, futile comparsa, Filippo IV, totalmente in balia d'Olivares che dispone addirittura come debba non disdegna i piaceri mondani, è amicod'un gaudente fastoso quale il contestabile ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] compagnia fu invitata da Luigi Squarzina a lavorare allo Stabile cerca d'autore e di Enrico IV ad Aspettando Godot di Beckett, da Napoli milionaria di De Filippo Mazza, ed era intanto venuto meno l’amico-artista Neiwiller (1948-1993). La sua ultima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] dopo la costituzione del Regno d’Italia, e a Firenze Garin filosofica, Amato Pojero, «l’amico di Gentile e primo editore con la pubblicazione del testamento di Filippo Strozzi.
Come era avvenuto negli scritti , Gaetano Salvemini, Luigi Russo, con una ...
Leggi Tutto