MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] di Stern, il M. eseguì S. Filippo nella serie monocroma degli apostoli (Disegni di e in particolare con il conte Luigi Bernetti di Fermo – nipote di Brancadoro corso d’opera la S. Elena imperatrice per la colta principessa Elena Braniska, amica di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] , Luigi Canina collezione, che una stima dell'amico Visconti valutava a 933.000 scudi pezzi non integri ad un Filippo Gnaccarini ed ai fratelli processo vedi, a stampa, Romana di peculato con abuso d'ufficio contro G. P. Marchese C. ... Relazione del ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] lo scultore fiorentino Federico di Filippo di Ubaldo, di cui era servì del «molto suo dimestico amico» Giulio Romano (Vasari, – Luigi e Agostino pp. 91-190, II, pp. 163-175; P. Davies - D. Hemsoll, La Spinosa e le corti di Carlo Bologna a Marengo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di professione medico chirurgo, fu amico e confidente di Massimo D’Azeglio e di Camillo Benso con il partito guidato da Filippo Turati in nome della comune continuità notevole, da parte per es. di Luigi Einaudi (1939), Richard A. Musgrave e Alan ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] lo scritto a Filippo Della Torre, , i primi del regno di Luigi XV - di vivace partecipazione alla l'aiuto del Bolingbroke, grande amico del Pope, traduce, nel 1724 di Ugo Foscolo: G. Vico e A. C., in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 161-204; e di F. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] ) "artisticamente bella",trovando dello stesso avviso il critico Filippi (Gatti, 1953).
Il 6 novembre di quell'anno La stesura del libretto venne affidata a Luigi Illica che il C., libero da Teresa Junck (moglie d'un suo amico dei primi anni milanesi ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] in rapporto con M. Cesarotti, amico e confidente della Cislago. Dopo a Parma da Maria Luigia, collaborò all'ordinamento della , I, pp. 235 s., 258, 418; II, pp. 59-60; F. Melzi d'Eril, Memorie, a cura di G. Melzi, II, Milano 1865, pp. 210-211; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] vedovo, sposò la figlia di Gian Francesco Galeani Napione, Luigia. Dal 1824 al 1826 fu confinato a Camerano, una società di amici per scrivere un’ampia storia d’Italia. La pubblicazione papato e il re di Francia Filippo il Bello fu l’avvenimento che, ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] all’eterno ‘amico-rivale’. Saragat scandalo delle ‘carceri d’oro’ e il PSDI Luigi Sturzo, Mario Scelba; Fondazione Modigliani, Giuseppe Emanuele Modigliani; Firenze, Fondazione di studi storici Filippo Turati, nei fondi Giuseppe Saragat; Filippo ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] presentare la mostra personale di Luigi Nono (cui il M. quelle in tre volumi per l’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo – che, fondato giunta presieduta dal sindaco Filippo Grimani: fino al la prima parte con l’amico G. Ludwig, il medico ...
Leggi Tutto