POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] con un repertorio eclettico, da Luigi Pirandello ad Achille Campanile, dal all’Accademia nazionale d’arte drammatica, per alcuni concittadini e amici di Poli che nudo (dal testo del 1929 di Filippo Tommaso Marinetti), spettacolo in cui ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] corso del viaggio, Sannazaro rivide l’amico Filippino Bononi di Lodi, già segretario al cardinale Luigid’Aragona.
Il 9 novembre 1504 Federico d’Aragona morì Portanova alla solenne cerimonia funebre per Filippo il Bello, re di Castiglia, marito ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Cuor d’oro e frequentò lo studio di Fillia (Luigi Colombo), tendenze più moderne ed espressionistiche (come Filippo De Pisis, sul quale scrisse un milanese della rivista Corrente e la protezione di amici ebrei dopo le leggi raziali.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] presentò il figlio all’amico Agostino Carracci, il quale presso la chiesa di S. Luigi dei Francesi (Spear, 1982, di un imperatore romano per Filippo IV di Spagna (1634-36 (1982), 1, pp. 9-14; R. Spear, D., I-II, New Haven-London 1982; E. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] d’Europa di Massimo Bontempelli, edito nel 1942.
A partire dal 1940 il M. prese a frequentare con assiduità Venezia, stringendo rapporti fecondi con il gallerista Carlo Cardazzo e con i più giovani artisti Carlo Scarpa e Mario De LuigiFilippo ’amico ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] il Solaro della Margarita, allora suo amico e segretario di legazione a Napoli, lo alla lettera del Dottore Carlo Luigi Farini intitolata Dei Nobili in d'A. e di Filippo Gualtiero a T. Tommasoni, con avvertenza e note di G. Tommasoni, Roma 1885; M. d' ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] prime pubblicazioni, ovvero l’ode A Filippo Pistrucci (Bergamo 1819) che «riflette Minerva ticinese del Regli, dalla Moda di Luigi Toccagni all’Eco di Paolo Lampato, dal a quello di Daniele Manin, suo amico e compagno d’esilio a Parigi).
Con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] che tra le famiglie amiche ebbe stabilmente anche quella terzo intitolato a S. Luigi Gonzaga fu aperto nel 1847 oratoriani di S. Filippo Neri e i "Memoires I" de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d'un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] collega e amico Giovanni Battista Volpi accasate dal nonno; Lucio Filippo, morto a due anni due di esse, Margherita e Luigia Domenica Rosa, resta il XXXVI (1970), pp. 107-139; Id., Lettere del 1761 fra D. Cotugno e G.B. M., in Physis, XII (1970), pp ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] tradizionali pale d’altare (per esempio l’Assunta per il cardinale Luigi Alessandro Omodei, di cinque dipinti sacri per la cappella dell’amico Carlo de’ Rossi in S. Maria in pp. 89-105; M. Chiarini, Filippo Napoletano e Salvator Rosa: una relazione ...
Leggi Tutto