PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Insieme a Roberto Longhi, l’amico più caro di quegli anni, storia e geografia nella scuola Filippo Re. Qui insegnò fino volte, conferendogli tre medaglie d’argento al valore. Nel un’insurrezione. La nomina di Luigi Longo a capo delle formazioni ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Alessandro Della Seta, era stato indagato da Filippo Magi, mentre lo studio delle ceramiche era stato d’insegnamento a Firenze. Nella casa ateniese di Caterina e Luigi a Mavromichali 87 era un’abitudine, alla fine dell’anno, brindare con gli amici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] febbraio 1822, da Camillo Luigi e da Marianna Bruti figlia, Natalia, futura moglie di Filippo Ferrajoli; nel 1891 muore, all’ con la Roma papale. D’altra parte, l’archeologia 20 marzo 1884, a confessare all’amico e allievo Duchesne di essere in ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] fu allievo di Luigi Settembrini, e iniziò cospicua dote all’amico senatore matesano Achille con il marchese Filippo Berardi perché, orientando Roma 1961, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, IV, La Sinistra al potere, Salerno 1964, ad ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] in diverse compagnie; Luigi, cui Giorgio fu più con grandi registi, dai De Filippo a Carlo Ludovico Bragaglia, era morto. Successivamente, l’amico ebreo lo ospitò a Torino, Movimento Sociale Italiano, Milano s.d (ma 1958); La verità sull’Alto ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] solo Pietro Martire Neri, allievo a Mantova di D. Fetti e amico di D. Velázquez.
Per altri versi, fu proprio la parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo di Castelleone, la Madonna del Carmine con i ss. Maria Maddalena, Margherita, Filippo e Giacomo.
L’ ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] degli Annali, dedicato all'amico Baccio Valori. Il D. intendeva dare con ciò Luigi Alamanni. Il contenuto delle lettere riguarda essenzialmente l'attività dei D Napoli 1972, pp. 141 s.; C. Di Filippo Bareggi, In nota alla politica culturale di Cosimo I ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] trentesimo annuale del sacrificio, Luigi. La Vista, "inaugurandosi la d'un tempo, se protesse gli inizi, durante la prima guerra mondiale, della Nuova Rivista storica, diretta dall'amico di commentare il discorso di Filippo Turati "contro il bivacco ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] prete dell'oratorio di S. Filippo Neri. Fu poi cantore e Giulia e divenne successivamente allievo e poi amico del C.; dedicatosi all'editoria musicale, [Luigi] Gallo Vescovo d'Ancona valorosissimo sonator di tasto, i Ricercari à quattro d'Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] , divenuto amico di Pareto effettuata da Filippo Burzio nei due 1964-2005, di cui in partic. il 1° vol., Cours d’économie politique (2 tt., 1896-1897; trad. it. Torino 1949 casa di Pareto, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2000, 33, pp. 445- ...
Leggi Tutto