BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] persuadere dal suo amico e protettore analogo incarico alla corte di Luigi XIII; qualche tempo prima aveva poi passò al cav. Filippo Hercolani, fu pubblicato da J lire bolognesi) e fu fornita di una pala d'altare di sua mano e dì due statue laterali ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] a Guido Del Palagio.
Fu forse proprio Filippo, in ogni caso un familiare (consanguineus), lettera che spedì da Padova all’amico Guido Del Palagio, magnate fiorentino.
missione diplomatica a Bologna presso Luigid’Angiò nell’ambito delle trattative ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] è attestata nel 1697. Secondo l’amico biografo – come si ricava da una Antonio Corbara (1965), Luigi Zauli Naldi (1965) canonico Filippo Rondinini La natura morta in Emilia e in Romagna, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 248-251 ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] a Torino e poi del castello d’Ivrea: si aprì per lui Passerano ed edito da Filippo Saraceno nel 1874). Secondo fu dato come tutore il fratellastro Luigi Ignazio Biandrate di San Giorgio ( di non avervi «pur un solo amico» e di aver quindi cercato una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] di predicare liberamente in tutte le province d'Italia.
Durante il soggiorno veneziano, G. divenne amico di F. Zorzi e di G. devotissima chiamata Arte de la unione con Dio (Brescia, D. e I. Filippo, 1536; ibid., D. Turlini, 1548; ibid. 1665).
L'Arte è ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] , invece, al ramo ‘di Luigi’ ed era nipote di Raffaele, 1° febbraio 1697. I principali amici di quegli anni, restatigli accanto d’O., Milano 1988; M. Di Macco, I pittori «napoletani» a Torino: note sulla committenza negli anni di Juvarra, in Filippo ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] e furono create la Società degli amici della libertà e dell'eguaglianza, per dal 1803 al 1805 fu presso il corpo d'armata nella Repubblica Batava, e dal marzo Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze 1935, p. 14; P. Onnis Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] il contratto di nozze tra Fausta e Domenico di Filippo Antonazzi (edito dal Tommasini, 1892, p. 15 Ubaldini, ibid., p. 114). Fu amico di F. Beroaldo che gli dedicò il che era stato dedicato al cardinal Luigid'Aragona. Componimenti del C. sono sparsi ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] con i successivi vescovi di Verona: Pietro, Luigi e Agostino Lippomani, Girolamo Trevisano e infine Bernardo Roma.
Nel dicembre 1566 l’amico Donato Rullo moriva nelle carceri papa tra il duca d’Anjou e una delle figlie di Filippo II occupò una parte ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] Filippo, futuro architetto (1758 circa - 1827), Pietro e Luigi (n. 1766), tenuto a battesimo dallo scultore Andrea Bergondi, suo amico Casa Falconieri nella carriera artistica di Pier Leone Ghezzi, in Bollettino d’arte, 2001, n. 117, pp. 106 s., figg. ...
Leggi Tutto