VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] la discendenza, il padre, Filippo Maria, gesuita per undici anni pila, in compagnia dell’amico e collega chimico Luigi Valentino Brugnatelli, redattore ’Università di Pavia, II, t. 1, a cura di D. Mantovani, Milano 2015a, pp. 301-348; Iid., La ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] essere inviato a Luigi XI, il C della corte sforzesca e amico personale del Cara. l'anno successivo. Le orazioni a Filippo II di Savoia e all'imperatore Un suo ritratto si trova nella sede della Corte d'appello di Torino e un monumento gli fu eretto ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] cui il Sabellico, Filippo Beroaldo, Angelo Poliziano funebre in onore di Luigi Dardano, cancelliere della gli diede in dono un medaglione d'oro con incisa la propria Marina; ne recitò l'elogio funebre l'amico Pietro Brichi.
Nel suo testamento del 23 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Fuentes.
Il B. rivelò allora ai suoi nuovi amici un piano assai astuto: un piano di riconquista otteneva una pensione dal conte palatino Filippo Ludovico. In quest'epoca scrisse comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, Adolfo d'Altham, e Hans Ruprecht ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] a Roma quattro mesi, al seguito di Filippo Visconti che, nominato arcivescovo di Milano da ss.; Prospetto delle sessioni della Società d'Istruzione Pubblica, Venezia 1797, pp. 39, 43, 57, 67, 93; Lettere di L. Bossi all'amico G. Grassi fra il 1817 e ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Opera nova… de antiqui cavallieri d'armi e d'amore intitolata la Fede (Venezia, di Giacomo Filippo Foresti da e arriva fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). essendo dedicato alla morte dell'amica, può considerarsi parallelo alle ottave ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] moglie, i cui fratelli Giacomo e Luigi (ibid., X, p. 221 di Filippo Sacchi, , anche per l'insistenza degli amici, a pubblicare le sue Decisiones . 101-106, 167-68; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 338-340;L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] disegno ad acquerello). Per alcuni appassionati d’arte di Lione dipinse nel 1760 York), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e letterata, filosofa e amica della natura.
La fino al 1804, pubblicata da Luigi Cesare Bollea, 1942, pp. ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] e i santi Domenico, Filippo, Antonio da Padova, Teresa pittore-illustratore. Fu amico di Luigi Ghidini (Cologno al Serio . Basso - A. Bolzonetti, Treviso 2008; S. Bietoletti - A. D’Aniello - A. Nannini, L’umiltà e l’orgoglio. Michele Marcucci pittore ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] d'anonimo dal 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei sec. XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 296, 361, 422, 426 s.; Gli Statuti dell'Università e dello Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 297, 305, 327; G. Filippi ...
Leggi Tutto