MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] In tale frangente incise il ritratto del padre Filippo su disegno di suo fratello Guglielmo, il arte. Egli si servì del disegno che l’amico Stefano Toffanelli, ottimo disegnatore e buon ritrattista, della Legion d’Onore da parte del re Luigi XVIII.
Se ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] della Gioventù cattolica intitolato a san Filippo Neri.
In quello stesso anno Scelba , giovane cognata dell’amico calatino Giovanni Piazza. dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi di formare il la firma del memorandum d’intesa del 5 ottobre ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] lotte contro il suo parente Giacomo d'Acaia. Il 16 febbr. 1360 , città fedele a Luigi di Durazzo, e vi era stata indirizzata all'amico Leonardo Del Chiaro da ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] a un dilettante, amico di famiglia che, insegnanti foggiani, Luigi Gissi e Giuseppe destò l'interesse di Filippo Marchetti e dell'editore situation […]. On le traitait de fou, et il a suffit d'un article du Figaro pour l'élever à la dignité de grand ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] principali capitani pontifici, Luigi da Sanseverino. Ma , che Neri di Gino ti sia amico; perocché io non ci conosco uomo la morte di Filippo Maria Visconti e uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 269, 274, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] amico e corrispondente di Galileo Galilei, mentre il fratello Luigi luglio 1710 per «etisia» (Giorn. de’ letterati d’Italia, VIII [1711], p. 40) o « Un episodio della lotta tra spontaneisti e ovulisti: il padre Filippo Bonanni e l’ab. A.F. M., in Riv. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] 1.000 fiorini d'oro. Nell'aprile del 1421 quando Luigid'Angiò stava per dei due castra, pregò il C. come "amico speciale e pio protettore" dell'abbazia di prendere membri della lega progettata nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] di Castruccio Castracani (congiuntamente a Luigi Alamanni), e lo introdusse tra del cardinale de' Medici, ma etiam era oportuno gli aiuti d'un pocho di exercito et favor del re, per poter , Filippo Strozzi e Francesco del Nero fu tra gli amici che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] , appunto, sul "conte Giovanni Filippo della Torre signor di Duino, imperatore aveva severamente proibito il duello tra il figlio del D. Luigi Antonio e il Novelli, da quello sfidato per lavare von Breuner, il quale, amico del D., gli scrisse, il 27 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] insegnamento con Federico Confalonieri e Luigi Porro Lambertenghi, introducendo in amici, come i due fratelli Camillo e Filippo C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto