MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] , Pietro Bembo, Pietro Aretino, Michelangelo Buonarroti, Luigi Alamanni, Francesco Maria Molza. Nel 1535 era , a cura di M. Cianchi, Firenze 1995, pp. 39-46; D. Heikampf, L. M., i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, ibid., pp. 67-71; M. Cianchi ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] padre perse il lavoro. Amico dei socialisti Luigi Salvatori e Vico Fiaschi Viareggio, si recò a Venezia per visitare la Biennale d’arte e s’iscrisse all’Istituto di belle arti , Ardengo Soffici, Papini, Filippo Tommaso Marinetti), annoverava i ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Pace (lettera di Pier Antonio Gerini a Luigi Lanzi del 21 novembre 1795, in Maser, Niccolò Mogalli e Filippo Morghen, a Frediano, dove l’amico e collaboratore Francesco quadri in pietre dure per l’Imperatore d’Austria, in Pietre colorate molto vaghe e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Filippo è, infatti, ostinatissimo in fatto di titoli, prepotente, a tal punto gonfio d' viene trasportato in un palazzo amico, donde poi riparerà nel astanti e coinvolge contagioso le stesse "regie maestà" (Luigi XIV, la moglie e la madre) costrette a ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] del 1499 fu ospite di Jacopo Filippo Faella a Cazzano di Tramigna, d’Este. La marchesa, risentita, ruppe i rapporti con Tebaldeo e informò dell’accaduto parenti e amici dono alla città di Verona, in Studi storici Luigi Simeoni, LXV (2015), pp. 143-148 ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] oriunda di Taggia in Liguria; da lei ebbe i figli Luigi Maria, nato il 25 novembre 1698 (il doppio nome Filippo V (primavera 1702), si trattò di convocare a Napoli Arcangelo Corelli. A Roma i teatri d da camera», musicati dall’amico ma anche dal di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Cella, e le due statue dei Ss. Luigi Bertrando e Tommaso da Villanova (1692-93) per guida di disegni dell’amico pittore) le statue della L. Stagno, L’attività di Filippo e Domenico Parodi per i Doria principi di Melfi, in Rivista d’arte, II (2012), p ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ad avanzare sulla faciloneria dell'amico editore ("huomo invero di fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno dal portoghese in spagnolo da Filippo de Sosa e poi in Historia memorabile di Luigi XI Re di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] a Mantova, nel palazzo del suo amico e compagno d’armi Luigi Gonzaga, il ritardo nei soccorsi e Salviati di principi, cardinali, capitani, familiari e soldati raccolte dal cav. Filippo Moisè, a cura di C. Milanesi, in Archivio storico italiano, n.s ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] , in Turingia, presso l’amico Felix Tannenbaum, uno scultore di della guerra di Filippo Tommaso Marinetti, Elia, Achille Funi, Luigi Russolo nel battaglione ); i rilievi per il palazzo del Popolo d’Italia, sempre a Milano (1939-42).
Coerentemente ...
Leggi Tutto