GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] studi umanistici: era legato d'amicizia col poeta Luigi Tansillo ed è attestata una politica, etica ed economia. Nella dedica a Filippo II di Spagna il G. afferma di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e dello stesso G. (a ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] Alfieri, colonnello del battaglione d’artiglieria, oppure invitato dalla . Il cavalier Amico era considerato un il libro I dragoni azzurri di Luigi Gramegna, in cui al M. nell’elogio di un poeta romanesco: Filippo Tartufari, ibid., pp. 585-587. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Vita redatta dall’amicoFilippo Baldinucci, una delle Museo civico; Acidini Luchinat, 1982, p. 138, n. 41; D’Afflitto, 1996, p. 40, n. 16), l’Adorazione dei 17 e tav. 1), e la pala con S. Luigi di Francia, firmata e datata 1613, offerta dal granduca ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] di Milano, Filippo Maria Visconti, imponeva altri suoi autorevoli amici.
L'aiuto opera era richiesta in varie città d'Italia, e persino all'estero, II, 42, pp. 1-8; Id., Psicologia e patologia di Luigi XI, in Malati, medici e medicine, V (1936), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] compagnia del vescovo Guglielmo, suo amico e sostenitore, che più volte papale, sotto la guida del vescovo Filippo di Ravenna nella battaglia contro i en Lombardie autour de 1233, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] in patria sotto la guida del sacerdote Filippo Gelini, entrò nel collegio Campana di fra Milano, dove, come scrisse all'amico M. Araldi nel novembre 1802, d'argento e metallo, Ancona 1808). Con la moglie e quattro figli maschi, due dei quali, Luigi ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] conoscenza dell'arte classica. Intimo amico dell'archeologo Amedeo Maiuri fu dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Belvedere andato a Parigi dove si era legato d'amicizia con Filippo De Pisis e aveva preso parte ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] passato.
Nell’estate del 1793 anche Matteo Luigi lasciò l’isola e intraprese un lungo arrivo del nuovo viceré Filippo Vivalda, Gian Francesco fece distanze dalle affermazioni dell’«amico incognito». Ma l moderne ou aperçu d’un voyage statistique ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] l'intento di esautorare, insieme con amici e parenti là residenti, il podestà d'Egitto di avvelenare Edoardo I d'Inghilterra (che G. scambia per errore con Luigi suo soggiorno francese, entrambe dedicate a re Filippo VI (da lui indicato però come VII ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Giovanna e di re Luigi di Taranto (il documento con sé 3500 fiorini d’oro a parziale rimborso a Napoli sia con gli amici dello Studio di Firenze: proprio ; Cronica di Matteo Villani con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma ...
Leggi Tutto