CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Luigi Groto), uscite, per sua cura, a mostrano il C. amico dei letterati legnaghesi Agostino d'autorevoli protezioni ed avalli da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] a coronamento degli sforzi dei suoi amici, il L. fu nominato con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy accordo del Papato con Filippo II, poterono ripartire cura di F. Benoit, in Annales d'Avignon et du Comtat Venaissin, XI ( ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] conto del duca Filippo Maria Visconti, insieme al giurista parmense Nicolò Arcimboldi, presso Federico d’Asburgo eletto re Francia. Pusterla aveva molti amici alla corte francese e si vantava di avere indotto il nuovo re Luigi XI, da lui visitato ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Vittorio Amedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere per la seconda volta e della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma 1787). 1797, e uno di s. Filippo Neri, Torino 1796); pubblicò a Parma a visitare l'amico Bodoni, malato e prossimo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] la testimonianza di Marin Sanuto, fraterno amico di Lorenzo, primogenito del novello doge: aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [Luigi XII] avrà lui per vendicatore o qui, o allo loro abitazione d'affitto presso Ss. Filippo e Giacomo. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] , L’amico fido di d’Asburgo, interruppe ogni relazione diplomatica con i Borbone, con la sola eccezione della fuga in Francia e Inghilterra del figlio Luigi nel biennio 1612-13. Per esempio, ancora nel 1603 l’ultimo residente estense a Parigi, Filippo ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] brillanti. Il Diario lo rivela anche amico dell’architetto Filippo Juvarra e collezionista di quadri e , Luigi Malabaila di Canale. Riflessi della cultura illuministica in un diplomatico piemontese, Torino 1968; R. Mazzei, Traffici e uomini d’affari ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] di dedica all’amico e uomo politico Alessandro , Agnolo Pandolfini, Luigi Guicciardini e Franco Acciaiuoli gran siniscalco di Filippo Villani, ma utilizzò in Il Propugnatore, XI (1878), pp. 140-167; D. Bassi, Il primo libro della “Vita civile” di M ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] Antonio Guattani, Jörgen Zoega, Ennio Quirino e Filippo Aurelio Visconti, Jean-Baptiste-Louis-Georges Seroux d’Agincourt, Giovanni Gherardo De Rossi e Luigi Cardinali, citati dalle fonti come suoi amici e più volte richiamati nelle sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] Sabbione, Filippo Grimaldi Due anni dopo i suoi amici erano impegnati, sia pure separati Francia. In una lunga lettera a Luigi Provana – probabilmente del 1829 – dettagliò è necessità il pensare […] costì è cosa fuor d’uso» (Ottolenghi, 1878, pp. 410 s ...
Leggi Tutto