LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] con s. Marta e i ss. Filippo e Giacomo (Crema, S. Bernardino D. Fetti, e i quadri di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. Luigi di Francia, S. Elisabetta d e la famiglia Vimercati: Ettore Vimercati, amico e parente del L., ne fu ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Luigi Jappelli, pittore di teatro e decoratore, attivo in Veneto e quindi in Spagna. Nel 1798, orfano di padre e sotto la protezione dello zio Filippo giardino, per l'amico G. Sommi la ruota dentata e la vite d'Archimede per l'ingegneria e la ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] la bottega del pittore monteclarense Luigi Campini, per poi iscriversi e Filippo Carcano. e Le Amiche (1900, nella R. Bossaglia - R. De Grada, Milano 1995; Le collezioni d’arte. Il Novecento, Fondazione Cassa di Risparmio delle provincie lombarde, ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] appartenuta all’arcivescovo Filippo Sardi, allora canonico in parte, nel 1821, dall’amico Ennio Quirino Visconti. Del 1794 è di Francia (sorella di Luigi XVI) sposa del re Roma 1994, fig.203; F.C. Uginet, Portrait d’une reine, un tableau de B. N. à ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] della sterminata raccolta del principe Filippo Hercolani (1736-1810), che Zani, Luigi Lanzi – che li fece schedare all’amico padovano Giuseppe Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Milano s.d. [ma 1975 circa], p. 227; G ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Giovanni Battista Amendola, Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi Fabron, Ettore Ximenes - il G. 1877, riunitosi con l'amico Mancini e raggiunto dalla della città partenopea su commissione, tramite Filippo Palizzi, di Francesco II di Borbone ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] per la pittura e al suo amico Adamo Tadolini per la scultura. d’Austria Ludwig von Lebzeltern in palazzo Venezia per gli affreschi del suo gabinetto, dal conte marchigiano Luigi Roma 2016, pp. 92 s.); Filippo, anch’egli pittore, allievo di Tommaso ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] nelle vicine campagne trevigiane, presso un «amico di casa Stefani» (p. 299 Luigi, per i Riformati di Vicenza, la Vergine che porge l’abito al beato Filippo 61 s., L. Borean - S. Mason, Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Seicento, Venezia 2007, p. ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] si sposarono nella chiesa di S. Filippo a Recanati il 26 febbraio 1794. i suoi compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si erano suocero Nicola, cantante, impresario, esperto d’arte, amico di Canova e teorico del canto, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] amicid’Italia, Torino 1992, pp. 311-313, 318-320; L.A. Ribot García, La Espaňa de Carlos II, in R. Menéndez Pidal, Historia de España, Madrid 1993; S. Burgio, Teologia barocca. Il probabilismo in Sicilia nell’epoca di Filippo católica: Luigi Guglielmo ...
Leggi Tutto