CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 1794 per l'acclamazione fra le pastorelle d'Arcadia di S. E. la sig. Roma in sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché, certa modernità di vedute: amico del cardinale Consalvi, nov. 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come nipote di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] romana, passò poi in parte a Luigi di Baviera, e in parte ai noto antiquario e collezionista Filippo di Stosch, amico di vecchia data 1852, pp. 162, 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] Parlamento italiano. Il bel ritratto attribuito all’amico pittore Luigi Basiletti, databile intorno al 1812 e conservato sono le tracce lasciate dal più giovane Filippo per gli anni tra la caduta del Regno d’Italia napoleonico e l’avvio della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] da una lettera dello stesso Poliziano a Filippo Beroaldo del 1° aprile 1494 in cui .
In quel giorno scrisse due lettere all’amico Michelozzi: la prima (Martelli, 1963, pp Entrò quindi al servizio del cardinale Luigid’Aragona, che era tornato a Roma ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] amici del segretario alla corte di Madrid ottennero a più riprese che lo stesso Filippo Congiura di Piacenza contro Pier Luigi Farnese (in Miscellanea di Les maîtres italiens au service de la maison d'Autriche Leone Leoni sculpteur de Charles-Quint et ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] affetto e gli diede numerosi figli, tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), Emanuele Filiberto (1662-76), ordine di arresto contro la M. e la sua amica Beatrice de Fouilloux, marchesa d'Alluye. Il 25 gennaio, ancora ignara di questi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] e dal rigido codice d'onore che, anche diritti di regalia pretesi da Luigi XIV, ricercò documenti utili a prese più tardi il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell Clemente XI Albani, già suo amico da cardinale. Allorché l'Albani ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] il G. fu immatricolato - con l'amico e compagno di studi Gian Rinaldo Carli, la Dissertazione sopra la Dalmazia detta region d'Italia (ibid., XXVII, Venezia 1775).
o friulani (Filippo Florio, l' Rovigno), milanesi (mons. Luigi Bossi).
Nel 1782 i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] pontefice del suo amico di infanzia Tommaso Roma, ribadì ad Alfonso d'Aragona l'intenzione di Giano mentre Gian Luigi Fieschi venne ; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] sua ala riformista, capeggiata da Filippo Turati.
In famiglia era il Silvestri. Egli era molto amico del deputato del PSU, a rinnovare il suo atto d’accusa contro Mussolini davanti all’ solo grazie all’intervento di Luigi Veratti – ex socialriformista ...
Leggi Tutto