CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] più tardi nello stesso anno, morto Luigid'Angiò e crollato il progetto angioino, tempo, che fu considerato un utile amico dai governi di Firenze e di 26 e 28 ott., 6 nov. 1391, e di Filippo della Molza, 4 sett. 1392); J. Dumont, Corps universel ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] Torino, discretamente aiutati da parenti e amici.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, la nomina del giolittiano Filippo Burzio.
Trovatosi in una tenuta a Roma presso la Banca d’Italia con parole introduttive di Luigi Einaudi, Roma 1946; da ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] si trasferì a Roma con un sacerdote amico di famiglia. La partenza da Jaén e le Fiandre e poi ambasciatore di Filippo il Bello a Roma.
Per quanto probabilmente León, che gli fu ceduto dal cardinale Luigid’Aragona dietro la somma di 5000 ducati. ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al Castello Cades, D. Corvi, A. van Maron, A. Trippel e A. Cavallucci che il L. diceva essere suo grande amico. 1812; la Madonna Addolorata e i Ss. Filippo Neri e Ignazio di Loyola nella canonica ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] figlia del marchese Giacomo Filippo e di Maria Angela lo studio di Luigi Vitaliano Paulucci, quarta delle sue Lettere ad un amico (s.l. s.a., opera di O. Fabretti, Contributo alla biografia del march. L. P. d. C., in La Piê, X (1929), 11-12, pp. 239- ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] richiamò nelle sue Annotationes Filippo Beroaldo il Vecchio, D. delle Rime volgari in lode di amici.
Documento di questa sommersa attività lirica è forse il Trionfo d' insieme con Carlo Visconti, Sigismondo e Luigi de' Libri nella costituzione di una ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] nel palazzo del nipote duca d’Atri, con una cappella dipinta Giovanni da San Giovanni, Filippo Napoletano, Sinibaldo Scorza, suo «amorevole» amico anche Alessandro Algardi. un altro grave colpo.
Il re di Francia Luigi XIV tra il 1647 e il 1652 gli ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] furono affettuosi ma meno intensi. Di Luigi (1804-28), scomparso prematuramente, non il tuo Stendhal").
A questa amica la L. si abbandona con opere di G. Leopardi, Firenze 1898, pp. 59-116; F. D'Ovidio, P. L., in Corriere della sera, 12-13 genn. ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] da altri suoi amici e pressoché immediatamente fallito), Amore illustrato, Farfalla d’amore; tra il cui ebbe i due figli Giuseppe e Luigi.
Gli anni di lavoro alla Rizzoli, Questi fantasmi, regia di E. De Filippo; ma soprattutto fin dalla fine degli ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] anno dopo, in novembre, il D., con Filippo Magalotti e Ludovico Albergotti, venne di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di tali Prato. Del resto l'influenza raggiunta dal D. tra i suoi amici, come tra i suoi concittadini, era ...
Leggi Tutto