STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Carluccio, dalla quale nacque Luigi, battezzato il 3 novembre conservato nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, Libri dei battesimi, L’amico teatino I, Roma 2004, pp. 44-47, 64-69, 81-83; D.A. D’Alessandro, Per una biografia di don P.P. S. C.R., ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] , dell'8 luglio '85: "L'amico Favi è la persona più cara che pure espresso in una memoria di Filippo Mazzei allo stesso Jefferson (The papers coraggio e la Nazione è d'accordo per difendersi".
La del nuovo plenipotenziario, Luigi Angiolini (Ibid., ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] amici toscani fra cui Dupré, Cesare Guasti, i fratelli Milanesi, Pini, Luigi l’altare laterale di S. Filippo nella cattedrale di Siena e et la France, ibid., 1978, n. 42, pp. 1-23; D. Coccoli, L’istruzione artistica a Siena dal 1814 ad oggi, Siena 1985 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] e sotto la protezione di Filippo Maria Visconti, duca di nel 1429 fu vicario della Val d'Elsa per sei mesi e dal 7 ebbe a scrivere al comune amico Matteo Strozzi: "si tiene maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, Lena ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] conte Carlo Filippo Aldrovandi, , in particolare, l’amico Guizzardi e Luigi Ricciardelli (Regesto biografico, .; E. Colle, ibid., pp. 144-149; P. P. alle Collezioni comunali d’arte (catal., Bologna), a cura di C. Bernardini, Ferrara 2004; C. Poppi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Giulio Cibo in prime e con Filippo del conte Filippino Doria in seconde nozze i presidi alle galee, Gian Luigi scivolò da un pontile e annegò. Il D., accorso alla porta di S. Agostino Doria e altri familiari e amici che si preoccupano di far fuggire ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Reale, e affidò quest'ultima al D., che per oltre due anni cumulò tre suo amicoLuigi de' Medici (1795), alcuni altri suoi amici giansenisti pp. 759-822, ora rist. in P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971, ad Indicem;M. Schipa ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] che dichiarava di essere amico della famiglia Canale già , con i modi espressivi di Filippo Juvarra, che pure agli inizi del s’incontrò con Luigi Vanvitelli e vi di rendere visibile l’altare dal coro d’inverno delle monache, attraverso il soffitto ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] discusse ripetutamente (1780, 1783) con l’amico Simone Cantoni (Martinola, 1945-1946, pp. occupò della trasformazione della chiesa di S. Filippo Neri nel teatro dei Filodrammatici, inaugurato il d’ornato nel liceo di Cremona, poi sostituito da Luigi ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] degli artisti circumvisionisti formato da Guglielmo Peirce, Antonio D’Ambrosio, Luigi Pepe Diaz, Carlo Cocchia, Mario Lepore e Gildo e Vittorio Viviani o Eduardo De Filippo, di cui divenne intimo amico; da illustri esponenti del crocianesimo come ...
Leggi Tutto