LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] consegnata dal L. a Filippo Baldinucci, suo intimo amico e padre di Francesco , p. 596 n. 7, hanno però indicato come data d'esecuzione gli anni 1668-70 circa). Baldinucci (p. 171), nei medaglioni circolari. A Luigi Garzi, che avrebbe eseguito ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] si rifugiò poi in casa di amici a Roma sino alla liberazione della e affidata a Filippo Andrea Doria Pamphili, e della politica: Luigi Albertini, Francesco la discrepanza tra aumento di voti e perdita d’influenza politica del PLI, lo aveva indotto a ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] epitalamica curata da Giovanni Luigi Valesio). Alla committenza del su di essi spese fervide parole d’elogio Marino (Riga, 2017, pp hanno gloriosamente guerreggiato editi da Filippo De Rossi (Roma 1646). da Domenico Mazzocchi, amico suo, che glielo ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] trascurato giudizio di Luigi Einaudi sulle il socialismo di Filippo Turati non era disposto anche per le sollecitazioni di qualche amico, si indusse a riprendere in mano sull’opera di R. V., a cura di D. Menozzi, Roma 2017. Per due temi particolari, ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] d’Este, a sua volta sensibilizzato dal ministro estense presso la corte papale, il futuro cardinale Filippo «cedé quel posto ad un amico». Secondo Morolli, il rifiuto favorì Carlo Barabino, a Giacomo Albertolli, a Luigi Canonica e a Paolo Bergilli, per ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] , fra cui Nicola Carcani, liberale, del quale divenne intimo amico. Già vicino alla carboneria nel 1834, e in seguito sempre il primo d’intesa con Filippo Antonio Gualterio e perfino con Vittorio Emanuele II, il secondo in appoggio a Luigi Pianciani, ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] con le anime purganti e donatore della chiesa di S. Luigi Gonzaga ad Aliano (Matera). La tela è ben nota in , p. 26; D.A. D’Alessandro, Verifiche documentarie e nuove ipotesi per la data di nascita di Filippo Vitale, in Filippo Vitale. Novità ed ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] suo segreto sposo, e il basso Filippo Galli, il principe slovacco che li ricatta per il Signore Soliva come sovvenire dal suo amicoLuigi van Beethoven».
Soliva era giunto a Varsavia e fu apprezzato come direttore d’orchestra: fu infatti uno dei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] romano Stefano Pignatelli, il conte Luigi Valle, ma soprattutto stabilì un luglio 1659. Si tratta di una lettera dell'amico Fabri Bremondrani, che lo esorta a pubblicare due di Filippo IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] qualche mese al soldo di Filippo Maria Visconti, ma tornò ben controllo di Luigi Crotto, commissario di impedire che questi, amico di Visconti, passasse l’ 190, 193, 204, 209, 213; Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. ...
Leggi Tutto