SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] primo tra tutti Filippo Lippi, dalla cui Luigi Pisani I coronari davanti a S. Carlo ai Catinari (Firenze, Galleria d’arte C. Poppi, Cinisello Balsamo (MI) 2003; L’artista e l’amico: ritorno a L. S. Opere e documenti dalla raccolta di Enrico ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] sei anni, nell’oratorio S. Filippo di Torino, iniziò lo studio 1882 e il 1888 fu allievo di Luigi Avalle nel liceo musicale, ma abbandonò compositore. L’amico Leone Sinigaglia, eredità culturale, con brevi articoli d’occasione; le più ampie memorie ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] , accolto dall’amico e letterato Pier in Spagna presso la corte di Filippo II. Giunse a Madrid il 29 al trono di Luigi XIII. Si ammalò Venezia 1894); P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M.D. Busnelli, I, Bari 1931, pp. 127, 165, 243; II ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] quarto figlio, Raffaele. Spadini conobbe Filippo de Pisis, con il quale si uscì una monografia con scritti degli amici Cecchi, Oppo e Soffici.
Morì Venturi, A. S., Milano 1927; G. Papini, I nipoti d’Iddio, Firenze 1947, pp. 167 s.; A. Soffici, Trenta ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] dell'iscrizione per la statua equestre di Filippo V, Napoli 1706) alla venuta degli in una lettera ad un ecclesiastico suo amico del 14 luglio 1731, l'E per vari mesi quale incaricato d'affari, ricevendo l'apprezzamento di Luigi XV per le sue doti ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] in casa di Filippo Tommaso Marinetti, nell febbraio 1947. Tre anni prima era scomparso l’amico e mentore Marinetti, di cui nel dicembre 1944 L’arco enarmonico di Luigi Russolo, in Musica d’oggi, XI (1926), p. 318; F. Casavola, Luigi Russolo, in Teatro ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] Filippo De Boni, Giovanni Battista Albertini e Luigi Lomellini a segno. All’inizio della seconda guerra d’indipendenza all’interno dell’associazione si formò un a spese dello stesso Mosto e del suo amico Burlando.
In quei giorni fu assai vicino a ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] ricerche su Dom Deschamps e Filippo Buonarroti). La sua fu 1951, auspice l’amico Federico Chabod, segnò Cambridge 1971); L’Italia fuori d’Italia, in Storia d’Italia, III, Dal primo Settecento sono presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Per ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] a prendere lezioni private, insieme all’amico Manlio Rho, dal pittore Achille Zambelli iniziò a collaborare con l’architetto Luigi Zuccoli (vicino a Terragni), con d’arte nazionale al palazzo delle Esposizioni a Roma, nella sezione curata da Filippo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] (1824) e Luigi (1836), che 20); Due lettere di J. F. a Filippo Pistrucci. Galleria teatrale, Roma [1816], III -181; S. Rebecchini, G. F. amico e consuocero di G. G. Belli, in biografie, II,Torino 1985, p. 746; D. Goldin, La vera fenice. Librettisti e ...
Leggi Tutto