BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] del figlio postumo di Luigi X, Maria di Carsix suocera del reggente Filippo di Navarra, al certo Perrot, già amico dei prevosto dei di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII, ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] in onore di san Luigi Gonzaga (Bologna 1767).
. Con il Panegirico di San Filippo Neri (1757), dedicato a Orazio introdotta dal segretario e amico Giampietro Zanotti. Il successo Stato per la successione al trono d’Israele, che rimase però inedita. ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] che si estinguerà con Luigi, il fratello minore atto di abiura contro Filippo II (1581), e 28 nota). Tuttavia il suo «caro amico» e concittadino Lodovico Guicciardini, che lo valdese di Teologia di Roma, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] auspicato aiuto di Filippo di Montfort, signore di Tiro e vecchio amico dei Genovesi. oltremare la nuova crociata che stava progettando Luigi IX di Francia, fu al G. Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] amico Taranto in Mariti in città (1957) di Luigi citati, Genitori in blue-jeans (1960) con Peppino De Filippo e Tognazzi, poi Noi duri (1961) con Totò a saper guardare si scopre un filo sottile d’ironia, ma più ancora un patetico crepacuore romantico ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] 1834, con Luigi Nicoletti). , nonché amico del granduca d’Italia pubblicato nella faustissima occasione del desiderato ritorno delle II. AA. II. e RR. Il granduca e la granduchessa di Toscana e della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di Filippo ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] Gian Galeazzo, e Isabella d'Aragona; nel 1473 presenziò Filelfo corrisponde a una richiesta dell'amico e gli fornisce la lezione di p. 100; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commines, in Arch. stor. lomb., s. 8 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] d'altri nuovamente raccolte et impresse. Libro settimo, a cura di L. Dolce (Venezia 1556). Quattro sonetti sono dedicati a FilippoLuigi Carafa principe di Stigliano, da riconoscersi probabilmente in quel "gran Luigi composte dall'amico in morte ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] la bufera, mutò i destini della famiglia.
Luigi Amedeo di Savoia lo volle con sé nella Vittorio Sella e il medico Filippo De Filippi nella prima delle grandi spedizioni lui", e soprattutto di farsi "molti amici e nessun nemico fra i popoli che noi ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] due fratelli maggiori: Alfonso e Luigi, generale della Congregazione somasca.
Fu accolse a Genova Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV di Spagna e della sua città a Milano (per l'occasione l'amico V.M. Maggi gli indirizzò il sonetto "O ...
Leggi Tutto