POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] in un clima culturale fervido: molti artisti, amici di Rosina, che divennero in breve tempo la sala d’armi, affidata a un allievo di Sanquirico, Filippo Peroni di San stile storicista, coadiuvato dal pittore Luigi Scrosati, dal bronzista Giuseppe ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] indirizzò all’amico Pier Candido Decembrio una lettera in cui palesò il proprio stato d’animo, l Saggio sulla politica italiana di Luigi XI, Bologna 1901; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1437 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Maria Teresa, figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei dagli Aforismi dell'arte bellica dell'amico R. Montecuccoli.
Le opere più .
Fonti e Bibl.: A. M. Rannuzzi, Lettere da Parigi a D. F., a cura di F. M. Cecchini, Roma 1988; G ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] lasciava presso la bottega dell'amico e compagno di lavoro C la presenza di s. Filippo Neri senza l'aureola (fu di Tolosa, Francesco e Luigi re di Francia e l di Baccio C. e una nota al Mancini, in Boll. d'arte, XLVI (1961), pp. 177-179; G. Briganti, ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di Filippo II per e venne sepolto nella chiesa di S. Luigi dei Francesi. L'orazione funebre fu pronunciata dal di cui fu amico e protettore, sollecitando Paris 1907, p. 112; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 430; A ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] volse con entusiasmo al movimento di Filippo Tommaso Marinetti e cominciò a frequentare fratello e quello dell’amico Bino Sanminiatelli e Costruzione Luigi Pirandello, Roma e Milano 1926).
L’ultima impresa del decennio fu la costituzione della Casa d ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] l’ospedale di S. Luigi Gonzaga, ottenuto in seguito Carlo Sola, amico dai tempi classiche di tutti i tempi, d’ogni popolo e di ciascun stile 1, pp. 93-102; Id., Un altare di Filippo Juvarra nella parrocchiale di Moncucco, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] l’elezione di padre Paolo Filippo Premoli a proposto generale della Ruggero Giuseppe Boscovich, Luigi Lagrange, Sebastiano Canterzani d’Italia, XLII (1790), pp. 158-201), sottolineando inoltre, in una successiva lettera per un non identificato «amico ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] della poesia: di qui il commento dell’amico Carlo Botta che si rallegrava con lui (1780-1846) con 61 lettere di Maria Luigiad’Austria e altri documenti inediti, in Studi storici Uomini di governo, V. M., Filippo Francesco Magawly, in Salsomaggiore. I ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] , insegnante e amico di Enea Silvio Piccolomini, e con Ciriaco d’Ancona, che II. L’opera, acquistata da Luigi XVI nel 1687, è oggi conservata
Intorno al 1430 M. incontrò a Siena Filippo Brunelleschi. Nella conversazione nata da quell’incontro, ...
Leggi Tutto