NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] Filippo Guidi per la fisica, Francesco Longano per la metafisica e il diritto di natura. Grazie all’amico ; A.M.J. J. Dupin, Profession d’avocat, II, Paris 1832, p. 351; e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] apprende di una lite tra Filippo e Federigo di Jacopozzo già di Simone Peruzzi (Esser amico tenuto è di Dio, 1730; I. di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, III (1971), pp. 31-55; F.A. D’Accone, Music and musicians at the Florentine Monastery of ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] d’Italia del «cannibalismo imbecille dei socialisti forlivesi», accusò l’ormai ex amico frazione collaborazionista, guidata da Filippo Turati, Claudio Treves e dicembre del 1926), Ernesto Schiavello, Luigi Fabbri, Domenico Viotto, Giuseppe Romita, ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] fratelli (Giuseppe, Raffaele, Luigi e Francesco) e tre . Fu, infatti, anche amico e ammiratore di Antonio Rosmini Porta Rodiani e da Filippo Filonardi. In quello F. Castelli, Ancona Osimo, in Le Diocesi d’Italia, II, A-L, Cinisello Balsamo 2008, ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] quali notiamo Luigi Alamanni, Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo niente, ma ebbero parecchi amici in comune e devono essersi G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano s. d., pp. 281, 678; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] ai fratelli minori Giovanni e Filippo, Girolamo si trasferì da d’Italia di Francesco Grisellini, le sollecitazioni dell’ambiente romano attraverso i consigli del marchigiano Luigi resto dell’azienda a un amico filottranese Giacomo Costantini Beltrami ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Siena nel 1554 con i figli Luigi e Flaminio. Rimase in seguito lettera a Bianca Capello lo definisce "amico mio di tanti anni" (ibid., 33; G. Sommi Picenardi, L. D., gentiluomo cremonese, agente mediceo alla corte di Filippo II, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] 1387, nacquero, oltre al G., Luigi, Gherardo e Orlando.
Non si hanno ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. il caso di un suo amico, rassicurandolo che avrebbe fatto e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] in cui partecipò ai moti contro Maria Luigiad’Austria nel 1831 (Mariotti, 1933), stesso Vincenzo Camuccini, Tommaso Minardi e Filippo Agricola, e incontrò alla Scuola del 1848, capeggiata da Daniele Manin, suo amico, al quale poco prima che fuggisse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] lo aveva opposto ai cugini Filippo e Bernardo, di fatto chiusa condotta da Pier Luigi Farnese.
Invece, e ai propri amici e aderenti, feudi ., 69, 71; XIV, Roma 1969, p. 88; Id., Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; ...
Leggi Tutto