SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] diretta da Filippo Canini (più dal chirurgo Luigi Laurenzi d’arte moderna di Roma; modello preparatorio per l’intera parete all’Accademia di S. Luca di Roma).
L’affresco con S. Lorenzo che presenta i poveri al proconsole fu terminato dall’amico ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] Alessandro Ughi. Per difetto d'età dovette attendere l al preposito generale Paolo Filippo Premoli (Roma, Arch. topica e cronica (Un amico della verità alle sacre Berlucchi (Bologna, Archivio del Collegio S. Luigi, Atti penitenzieria, 28 apr. 1768).
Il ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] al maestro e amico Bernardino Nocchi (Giovannelli Fratte, dove nacquero i gemelli Luigi e Carolina, morti in tenera età che appare a s. Filippo Neri per S. Filippo al Carmine a Novara; il 2000), 603, pp. 79-96; D. Gallo, L’ideologia imperiale e ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] nel 1581; suo figlio Filippo, nonno del C., fino alla morte di Luigi XIV, sarebbe uscito, sempre C. e dei suoi amici..Ma da quell'anno L. Della Cella, Famiglie di Genova, p. 615; M. D'Ayala, Bibliografia militare ital. Torino 1854, pp. 259, 400;G. ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Svezia, come i cardinali Luigi Alessandro Omodei e Camillo Pier Francesco Mola), il Miracolo di s. Filippo Neri, tratto dalla tela di analogo soggetto d’arte, s. 6, XCIII (2008), pp. 154 s.), mentre di Fabio, computista del palazzo apostolico, amico ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato tra i quali era Filippo Pananti.
Nel 1775 1990, ad indicem; F. Galiani - L. d'Épinay, Correspondance, I-III, Paris 1992-94, passim ), pp. 233-272; Id., Amici e corrispondenti francesi dell'abate Galiani, ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] trovano otto lettere di Sturbinetti all’amico e collega Federico Galeotti, risalenti agli Lettere inedite di Massimo d’Azeglio e Filippo Gualtiero a Tommaso 1848 e il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini, in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] amico di antica data, che gli fu anche padrino di cresima.
Durante gli otto anni di apprendistato presso Pichler, Filippo Michele Laudicina, Luigi Arnaud). Nel s., n. 306; F. Strazzullo, Le manifatture d’arte di Carlo di Borbone, Napoli 1979, pp. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] si affrettò a raggiungere e soccorrere il suo giovane amico, il quale recuperò la salute. Nell’aprile 1542 quiete e Degli problemi, contributi d’impronta scientifica, che attestano l’ dei figli più giovani di Filippo, allora vescovo di Béziers. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il fratello maggiore, Luigi, che nel 1554 lo l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. endecasillabo composto dall'amico Agostino Venier (De 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla ...
Leggi Tutto