RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] stemma Ranzo, dichiarando d’aver modificato il in Corsica, dove conobbe Filippo Buonarroti. Dopo quasi un giornalistica prima con L’amico della patria, apparso per l’anno 1793», in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XII (1978a), pp. 251-280 ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] d'arte Livia Silvi, suggeritole da un insegnante di latino e poi confermato dal regista Domenico Gambino, amicoLuigi Scarabello, calciatore di squadre liguri (prima Spezia, poi Genoa), medaglia d' Cei, Annibale Betrone, Filippo Scelzo, sebbene per ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] di Muzi a piazza Capranica. Morto Luigi Zannetti (2 novembre 1606), ci deve Maurizio di Savoia (Sigismondo d’India, Stefano Landi, Filippo Albini); al rapporto con Giamberti, coadiutore dell’anziano Tarditi (amico di vecchia data di Robletti) nella ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] Luigi Martini alla vigilia della propria impiccagione, lo studio di «libri filosofici d ciò spiega perché in una lettera a un amico del 20 gennaio 1853 Speri l’accusasse senza assassinio del commissario di polizia Filippo Rossi concepito da Acerbi all’ ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] Giacosa, Luigi Albertini. curata da Elio Filippo Accrocca (Venezia, pp e a pubblicare un omaggio all’amico Diego Valeri (I settantacinque anni partic. pp. 118 s., 169); A. Baù, Le carte d’archivio di P. N., in Venetica. Riv. di storia contemporanea ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Uniti, insieme all’amico e collega Ferdinando Rosa, Gustavo Chiesi, Luigi De Andreis, Eugenio il 23 gennaio 1897.
Filippo Turati, all’indomani della , 73, 94, 110-112, 152, 176; P. Calascibetta, D. P. e l’«L’Italia del popolo», in Il Risorgimento, XXX ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] poi, venduta la libreria a Luigi Dumolard, passò nel 1829 a idee liberali, si fece presto amico di letterati, filosofi e Alberto trovarono un fidato luogo d'incontro oltre che un attivo Sopra alcune avvertenze di Filippo Gualterio, con la lettera ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] annui); nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello 6 giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV di Francia gli assegnò una di scavi e ritrovamenti anche l'amico A.F. Gori.
Col tempo intercessione del Gori e di Filippo Fabbrini; l'imperatore, però ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] d'arte.
Membro dell'Accademia di Venezia e di quella Clementina di Bologna, amico Madonna di Reggio (duomo); S. Filippo Neri assiste gli infermi (ibid., già delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 (ibid., già chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] , tenuta dal professor Luigi Configliachi.
Sembrava che il bonifica dell'animoso amico conte Francesco Aventi, Bologna la cattedra che fu già di Filippo Re. E a Bologna egli trasferì anche in Venezia nel sett. 1841, Venezia s.d., pp. 23, 114, 123 s.
...
Leggi Tutto