PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] nel 1838 dal marchese Filippo Villani ed esposta a quadro accompagnata da una poesia dell’amico Ricci. Due anni dopo espose, Storia della pittura veneziana, Venezia 1837, p. 424; Album d'Esposizione di belle arti, Milano ed altre città, in Strenna ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] degli Orefici, all’insegna del Pomo d’oro. Nel 1720 superò con successo in realtà colpire Spada, amico e protettore dello speziale, ma eruditi, quali Filippo Argelati, i matita anonimo, forse di mano di Luigi Crespi, che raffigura l’«aromatario ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] nel 1499 giurò fedeltà a Luigi XII quando questi conquistò nel Tempio d'Amore (Mediolani 1518, cc. F ii e F iii), Filippo Oriolo da Bassano Napoli 1908, son. CLXXIX) e lo ricorda fra i suoi amici (CCCVII).
Fonti e Bibl.: V. Calmeta, Prose e lettere ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] a Gianfigliazzi e a Pier Filippo Pandolfini.
Dopo l’avvento al rapporto con Priscianese, amico di Serristori e dal generale conte Luigi Serristori, Firenze 1537-1737), Roma 1953, ad ind.; A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] Luigi Madoglio, Antonio Mussi, e soprattutto Paolo Giorza.
Negli anni milanesi Rota divenne amico di tanti intellettuali, pur avendo egli fatto solo le scuole elementari: Giuseppe Rovani, Emilio Treves, Francesco Zappert, FilippoFilippid’autore ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] fu ricevuto a corte, ma osservò Luigi XIV in chiesa durante una funzione. amico avvenuta la notte di carnevale del 1666. Ispirato dalle invocazioni a s. Filippo V, Bologna 1786, pp. 74 s.; A. D'Ancona, Un viaggiatore bolognese in Francia (1664-1665). ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] contro due messinesi contumaci, Filippo Mustazzoli e Stefano Protonotari. d’Angiò incaricò il M. della costruzione di un sepolcro per il fratello, Luigi IX , a cura di A. Mongitore - V.M. Amico, Palermo 1733, col. 153; Regesta pontificum Romanorum, a ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] Luigi la città di Padova all’amico di belle arti, Venezia 1817 1932, p. 369; W. Arslan, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Comune di Padova, VII, Roma 1936, pp. Magliani, Milano 2003, p. 38; San Filippo Neri e la sua presenza nella chiesa di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] diplomatiche per Filippo Maria di Francia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo scrittore, col. 488). Lo ebbe amico Giacomo Gherardi, che nel 1490 Mediolanensis, Mediolani 1745, p. CCCXXIII; D. Muoni, Famiglie notabili milanesi, II, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] famiglia: da un lato Rinaldo, amico personale del capo della fazione antimedicea, tra cui Bongianni, Lorenzo, Pier Filippo e Luigi.
Fonti e Bibl.: Arch. 1721, pp. 458, 467, 480, 483, 599; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli ...
Leggi Tutto