LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] offrì la prima versione "romanzata": "Fra Filippo, dato d'occhio alla Lucrezia; […] fece poi Luigi Tommaso (24 sett. 1503), il quale dopo la morte del padre sarà chiamato Filippo C. Gamba, F. L. e l'Amico di Sandro, in Miscellanea di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Donato Cesi, Filippo Guastavillani, Ferdinando l'arredo del palazzo di S. Luigi de' Francesi "in ricompensa di 3 giugno 1605), buon amico di Giambattista Marino, uomo et décembre 1597…, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, LXXIV (1962), pp ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli di G. di avere un papa amico e non troppo favorevole all'Impero l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che fine del Granducato e la reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] il C. nel 1659 celebra Luigi XIV per la "pace generale",nel 1661 si complimenta con Filippo IV per le nozze dell "in Piemonte tutto era calamità, tutto avea sembianza d'eccidio, ugualmente era temuto l'amico e l'inimico, in ogni luogo si udivano ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Dialogo della musica, ilD. raggiunse l'amico Domenichi a Venezia, dove ebbe i primi protezione di Pier Luigi Farnese, duca di Piacenza, il D. rientrò a Firenze Di Filippo Bareggi), a cui si aggiunge nel marzo il Domenichi. La produzione dei D. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Luigi Meda, vecchio parlamentare, figlio di Filippo, fondatore a Milano del Partito popolare di don Luigi piazza Navona, proprietà dell’amico Spartaco Vannoni, uscito dal PCI di cassazione confermò la sentenza d'appello che aveva inflitto all'ex ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] vescovo di Padova, Luigi Pellizzo, il 4 Monti, funzionario di Stato, amico di vecchia data del papa. l'azione per la pace di B.: G. Arnauld D'Agnel, Benoît XV et le conflit européen, I-II 417-29; G. De Rosa, Filippo Meda e l'età liberale, Firenze ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di opere di altri autori (Lo studio amico della religione, Roma 1782-1784, di T , G. B. Visconti e il figlio di questo Filippo Aurelio.
Non v'è dubbio che la caduta in (suo nipote Luigi Calderari) e due assessori per stimare le opere d'arte che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] dove entrò al servizio del cardinale Filippo Calandrini.
Verosimilmente, il suo esordio II nel 1471 e succedutogli Sisto IV, amico degli Sforza, a cedere il vescovato savonese combinò tra un suo nipote, Luigid'Aragona, marchese di Gerace, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] del Mediterraneo nell’età di Filippo II, 2 voll., 1953) Festschrift promossa da Luigi Volpicelli in onore di , nella difesa della Valle d’Aosta e della sua italianità di quel manigoldo – scusami se sei suo amico – di Omodeo che non si vergogna di ...
Leggi Tutto