CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] lo scritto a Filippo Della Torre, , i primi del regno di Luigi XV - di vivace partecipazione alla l'aiuto del Bolingbroke, grande amico del Pope, traduce, nel 1724 di Ugo Foscolo: G. Vico e A. C., in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 161-204; e di F. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] ) "artisticamente bella",trovando dello stesso avviso il critico Filippi (Gatti, 1953).
Il 6 novembre di quell'anno La stesura del libretto venne affidata a Luigi Illica che il C., libero da Teresa Junck (moglie d'un suo amico dei primi anni milanesi ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] in rapporto con M. Cesarotti, amico e confidente della Cislago. Dopo a Parma da Maria Luigia, collaborò all'ordinamento della , I, pp. 235 s., 258, 418; II, pp. 59-60; F. Melzi d'Eril, Memorie, a cura di G. Melzi, II, Milano 1865, pp. 210-211; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] vedovo, sposò la figlia di Gian Francesco Galeani Napione, Luigia. Dal 1824 al 1826 fu confinato a Camerano, una società di amici per scrivere un’ampia storia d’Italia. La pubblicazione papato e il re di Francia Filippo il Bello fu l’avvenimento che, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] il Solaro della Margarita, allora suo amico e segretario di legazione a Napoli, lo alla lettera del Dottore Carlo Luigi Farini intitolata Dei Nobili in d'A. e di Filippo Gualtiero a T. Tommasoni, con avvertenza e note di G. Tommasoni, Roma 1885; M. d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] che tra le famiglie amiche ebbe stabilmente anche quella terzo intitolato a S. Luigi Gonzaga fu aperto nel 1847 oratoriani di S. Filippo Neri e i "Memoires I" de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d'un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Insieme a Roberto Longhi, l’amico più caro di quegli anni, storia e geografia nella scuola Filippo Re. Qui insegnò fino volte, conferendogli tre medaglie d’argento al valore. Nel un’insurrezione. La nomina di Luigi Longo a capo delle formazioni ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Luigid'Inghilterra, lo appoggiava ed avrebbe visto volentieri il suo ritorno in Spagna; l'A., da parte sua, come non aveva mancato di rivolgere lettere al Farnese, protestando la sua immutabile devozione, così difese in una lunga lettera a Filippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] febbraio 1822, da Camillo Luigi e da Marianna Bruti figlia, Natalia, futura moglie di Filippo Ferrajoli; nel 1891 muore, all’ con la Roma papale. D’altra parte, l’archeologia 20 marzo 1884, a confessare all’amico e allievo Duchesne di essere in ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] degli Annali, dedicato all'amico Baccio Valori. Il D. intendeva dare con ciò Luigi Alamanni. Il contenuto delle lettere riguarda essenzialmente l'attività dei D Napoli 1972, pp. 141 s.; C. Di Filippo Bareggi, In nota alla politica culturale di Cosimo I ...
Leggi Tutto