FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di opere di altri autori (Lo studio amico della religione, Roma 1782-1784, di T , G. B. Visconti e il figlio di questo Filippo Aurelio.
Non v'è dubbio che la caduta in (suo nipote Luigi Calderari) e due assessori per stimare le opere d'arte che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] dove entrò al servizio del cardinale Filippo Calandrini.
Verosimilmente, il suo esordio II nel 1471 e succedutogli Sisto IV, amico degli Sforza, a cedere il vescovato savonese combinò tra un suo nipote, Luigid'Aragona, marchese di Gerace, e ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] della libertà americana e parlava del "mio amico Pryce, vero profeta rispetto al successo delle che furono rifusi e alleggeriti i luigid'oro in Francia, del 1786 (Scritti dibattito con F. M. Gianni e Filippo Mazzei. Le tesi liberiste in discussione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] al servizio di Filippo V. A Napoli il C. fu educato nel collegio detto del gara gli furono amici uomini come Necker, Holbach, Helvétius, e soprattutto d'Alembert. All' esso il futuro consigliere militare di Luigi XVI nel periodo costituzionale e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] di Filippo Buonarroti era ricongiunto alla madre e al fratello Luigi, il F. fu instancabile nel ad un anonimo amico, che il Mazzini Farini nella preparaz. della spediz. dei Mille, in Rass. st. d. Risorgimento, XVIII (1931), Suppl., 1, pp. 360-368; E ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] il 15 sett. 1495, l'altra a Giacomo Filippo Faello del 10 sett. 1499 (Marani - Perina; l'umanista Gerolamo Casio de' Medici, amico a sua volta del G. al famigliare del cardinale Luigid'Aragona ed eseguiva una medaglia per Isabella d'Aragona (ibid., ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] rivolta dei Paesi Bassi contro Filippo II (Les Iconoclastes, ou les briseurs d'images), racconto che egli stesso (nonostante alcune disavventure finanziarie, dovute alla leggerezza dell'amicoLuigi Fontana, per questo suicidatosi nel 1886) l'acquisto ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] al proprio nipote Pier Luigi Borgia. Alla morte balenare al tempo di Filippo Maria Visconti, e la dello Studio, di amici, di cortigiani. 113-167; e di A. Lazzari, Il primo duca di Ferrara,B. d'E., Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] parte dei tre amici, del Giornale degli economisti, del quale il D., insieme con e nazionalista di Alfredo Rocco e Filippo Carli (1914).
Fu l'animatore del . Nitti in una lettera del 1895 a Luigi Albertini, il D. pagò lo scotto di questa ritrosia a ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] inviare a Roma a Filippo Martelli, affinché disponga Luigi Lotti da Barberino a Niccolò Michelozzi del 9 sett. 1474 - in cui il Lotti lontano da Firenze prega l'amico e una nota sulla vita e l'esilio d'Ovidio, seguito da una breve postilla polemica e ...
Leggi Tutto