GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] che tra le famiglie amiche ebbe stabilmente anche quella terzo intitolato a S. Luigi Gonzaga fu aperto nel 1847 oratoriani di S. Filippo Neri e i "Memoires I" de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d'un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Insieme a Roberto Longhi, l’amico più caro di quegli anni, storia e geografia nella scuola Filippo Re. Qui insegnò fino volte, conferendogli tre medaglie d’argento al valore. Nel un’insurrezione. La nomina di Luigi Longo a capo delle formazioni ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Luigid'Inghilterra, lo appoggiava ed avrebbe visto volentieri il suo ritorno in Spagna; l'A., da parte sua, come non aveva mancato di rivolgere lettere al Farnese, protestando la sua immutabile devozione, così difese in una lunga lettera a Filippo ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] degli Annali, dedicato all'amico Baccio Valori. Il D. intendeva dare con ciò Luigi Alamanni. Il contenuto delle lettere riguarda essenzialmente l'attività dei D Napoli 1972, pp. 141 s.; C. Di Filippo Bareggi, In nota alla politica culturale di Cosimo I ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] trentesimo annuale del sacrificio, Luigi. La Vista, "inaugurandosi la d'un tempo, se protesse gli inizi, durante la prima guerra mondiale, della Nuova Rivista storica, diretta dall'amico di commentare il discorso di Filippo Turati "contro il bivacco ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] prete dell'oratorio di S. Filippo Neri. Fu poi cantore e Giulia e divenne successivamente allievo e poi amico del C.; dedicatosi all'editoria musicale, [Luigi] Gallo Vescovo d'Ancona valorosissimo sonator di tasto, i Ricercari à quattro d'Antonio ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Filippo Benizi (Philadelphia Museum art, Johnson Collection: e proveniente dalla perduta pala di S. FilippoAmico chiesa parrocchiale di Bovolone una pala d'altare con la Madonna col Bambino , in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XIV (1964), ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Istituto di studi superiori, dove ebbe a docenti D. Comparetti, A. Conti, G. B. decimoterzo (Rustico di Filippo)(1° febbr. 1890 233-357; Per la biografia di Luigi Carlo Farini, in Archivio storico italiano A. Sorbelli e dall'amico V. Fiorini il quale, ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] in particolare la Congregazione di S. Filippo Neri, donandole la chiesa di S. soddisfazione per l'elezione del suo amico Rospigliosi, che lo aveva ricevuto Luigi XIV alla candidatura Odescalchi, dopo il veto iniziale dell'inviato francese a Roma d ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] nei circoli democratici. Conosce Luigi Castellazzo, presidente di una gli amici del rivoluzionario russo, impegnati nell'attività cospirativa in vari paesi d' Florido Matteucci, Egisto Marzoli, Filippo Boschiero, insieme con altri fuorusciti ...
Leggi Tutto