BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] ufficiale, tuttavia, ma "come suo amico et servitore particolare senza che si sapesse di arrivare a una soluzione, il 24 apr. 1665 Luigi XIV autorizzava il B. ad assicurare i sovrani polacchi con il bastardo di Filippo III, d'altra parte, però, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] non nobili.
Così, quando il sen. Filippo Gaetano morì nel 1729, lasciando infante il delle funzioni pubbliche.
Assunto d'Istituto e amico dei principali dottori bolognesi, in della vita del generale co. Luigi Ferdinando Marsigli, ancora nella scia ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] diplomatici ufficiali, ma anche dà all'amico e fiduciario di Maria Teresa per diretta dal Papacino d'Antoni, nella quale insegnano il matematico Luigi Lagrange, il Cristina, figlia del primo presidente conte Filippo di Pralormo e vedova dal 1748 del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] anni: Lorenzo Campeggi presso Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il G. , Henri Mainier de Fourbin, barone d'Oppède, in seguito alle gravi ferite che un amico di questo aveva inferto in duello ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] al 1450 furono densi di incarichi per il D., anche se mai ascese ai vertici politici . A Pisa lo attendeva l'amicoLuigi Pulci, che annunciò a sua 1863), pp. 315 ss.; P. Amat di San Filippo, Studi bibliografici e biogr. sulla storia della geografia ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] dall'amico E. Roccataglia nel 1841 come "celebre fabbricatore d'organi") , gli organi serassiani di S. Filippo a Torino (1823), rifatto nel I grandi maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] del santo patrono nella chiesa di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente). Un’altra ove lo raggiunse Lazzaro Rebizzo, un amico genovese che gli fece da segretario nel In questo periodo la granduchessa Maria Luigiad’Asburgo gli affidò l’incarico di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] i fratelli Luigi e Carlo da comuni amici (in particolare Pisacane e i rapporti di Carlo e Filippo: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] nuovo re Luigi XV a spinto dagli amici e, pare Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii, in Archivio della Soc. rom. di , Il card. N. C. mecenate e committente, in Boll. d'arte, LXVI (1981), 10, pp. 49-66; G. Moroni ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] età. Narra il cronista Filippo Villani, al quale fine di sollecitare per l'amico una più adeguata sistemazione (cfr Salutati, Cino Rinuccini, Luigi Marsili, Biagio Pellacani Stefano di Cino (1), e Bindo d'Alesso Donati (1). Anche sotto questo aspetto ...
Leggi Tutto