PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Luigi Muzio, altro stampatore napoletano, già amico del patrigno di Parrino.
Quello delle gazzette e avvisi era un appalto strettamente legato alla congiuntura politica. Così, nel giugno 1702, a seguito dell’ascesa al trono di Filippo , D.A ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] per i rapporti di familiarità con Renato d’Angiò che, nel 1442, ne tenne Francia, Luigi XI. Con lui altri eminenti cittadini: Filippo dei nel 1461 Donato Acciaiuoli, di cui Piero era grande amico (Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Filippo Santoro. La coppia, che mantenne la residenza a Livorno, ebbe un figlio, Luigi e non fornì all'amico solo aggiornamenti sulla vita , Archivio storico, Mss., b. XC, ins. 30 (lettera di F.D. Guerrazzi, 1828); b. XCI, ins. 32 (2 lettere di G. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] arcadica della Colonia Sebezia, fondata dall'amico Biagio Maioli de Avitabile.
Qualche mese fu presentato a Luigi XIV, mentre Filippo V lo dichiarò 73 p. 276 (c'è anche una Premessa al lettore del D. alle pp. 9-10); nelle Rime scelte di poeti illustri ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] sorelle furono Maria (1892), Filippo (1894), Luigi (1895), Giuseppe (1897), 1955; Ragguagli di Parnaso. Dal Carducci agli scrittori d’oggi, a cura di C. Galimberti, I gli epistolari: P. Calamandrei, Lettere a un amico, in Il Ponte, IX (1953), 4, pp ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] rivista Il Buonarroti, diretta dal suo amico B. Gasparoni, su argomenti d'igiene, era molto stimato nell' sulla Storia di Gaetanaccio e quello su un altro teatrante romano, Luigi Rondanini, sono gli unici che egli accettò di pubblicare e firmare ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Luigi Carafa che lo distolse dal proposito d'intraprendere Gregorio Spada e di altri letterati amici dell'autore, apparve a Roma la Angelis ristampò la biografia, con l'aggiunta delle lettere di Filippo De Angelis sul Corradino, in Le vite de' letter. ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] erudizione linguistica da Basilio Puoti, Luigi Dragonetti e Saverio Baldacchini, con metodico a opera di Filippo De Boni, di cui Pompeati, Un caro e divino amico del Leopardi, in Le tre venezie, gennaio 1935; G. Gambarin, G. D. Romagnosi e A. P., in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] Filippo onde dare un erede al titolo: come sposa venne scelta la consanguinea Camilla Gaetani d'Aragona, figlia di Luigi, studi, il C. scrive di se stesso, in una lettera all'amico Bartolomeo Rota del 1607: "e di mio genio sono assai inclinato alla ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] - per i nuovi tipi di Luigi Mutio - la sua opera più D. pubblicò il sonetto "Gode qual negli Elisi ognun giulivo" (in B. Maioli de Avitabile, Componimenti in lode di Filippo , pp. 199-207); una poesia sull'amicoD. De Angelis (ibid., II, Napoli 1713 ...
Leggi Tutto