INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippod'Este, genero del duca di Savoia dai poeti come Calisa) e dall'amico poeta Muzio Manfredi, curò un'altra stampa di Creonte e Giocasta, a fianco di Luigi Groto nella parte di Edipo.
L'esperienza dell ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] punte per i fratelli de Filippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello (1936) con Mario scambiato per Nenni e arrestato in sua vece), Silvio D’Amico, i membri del Gran Consiglio. Seguì un periodo nel ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] frequentazione dei salotti parigini e del principe d’Orléans, LuigiFilippo, a quella degli esuli politici che provocarono conte di Capaci, padre del più famoso Rosolino di cui divenne amico e in cui forse rivide molti dei suoi ardori del passato. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] anni nel comporre con l’amicoLuigi Romano Molinari una commedia in teatro umoristico’ dei fratelli De Filippo nel contesto della scena partenopea. .
Indicativa fu la polemica con Silvio D’Amico sull’importanza del teatro dialettale esplosa nel ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] ; il secondo fu, per un lungo periodo, amico e fidato consigliere di Cosimo il Vecchio, prima al di là dell’intento di allargare il campo d’indagine all’Italia, all’Europa e oltre. tra le opere perdute da LuigiFilippo Polidori, nella Prefazione alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il pontefice Alessandro VI e il re Luigi XII è la solida piattaforma sulla almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali di Spagna, nonché impegnarsi a essere neutrale e amico verso l’uno e verso l’altro. Con ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] amico: i tre fratelli Pulci, soprattutto il maggiore Luigi, il Poliziano, il Verrocchio, il Pollaiolo, Giuliano da Sangallo, Filippo dal pastore Lauro, inseguita dal fiume Ombrone, sul punto d'esser raggiunta, è trasformata in una rupe, quella su cui ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII. In una situazione così incerta 'altro parmigiano Filippo Mazzola e dove egli raccolse una ricchissima collezione d'oggetti d'arte e di curiosità. Morto il ungherese uno stato cuscinetto amico (quello dei Subic ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i Milanesi che, uscendo dalle città amiche di Bergamo, Brescia, Cremona, il suo dominio, cadeva in potere di Luigi XII re di Francia. Ludovico il Moro tentò impero fra i due rami d'Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] se ne intendesse e dilettasse assai, e che fosse amico di musicisti e cantori come Casella (Purg. II) le milizie di Roberto d'Angiò, insieme con quelle inviate da Filippo il Bello, al comando per incarico del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, che ...
Leggi Tutto