CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] il contratto di nozze tra Fausta e Domenico di Filippo Antonazzi (edito dal Tommasini, 1892, p. 15 Ubaldini, ibid., p. 114). Fu amico di F. Beroaldo che gli dedicò il che era stato dedicato al cardinal Luigid'Aragona. Componimenti del C. sono sparsi ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Opera nova… de antiqui cavallieri d'armi e d'amore intitolata la Fede (Venezia, di Giacomo Filippo Foresti da e arriva fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). essendo dedicato alla morte dell'amica, può considerarsi parallelo alle ottave ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] moglie, i cui fratelli Giacomo e Luigi (ibid., X, p. 221 di Filippo Sacchi, , anche per l'insistenza degli amici, a pubblicare le sue Decisiones . 101-106, 167-68; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 338-340;L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ad avanzare sulla faciloneria dell'amico editore ("huomo invero di fare lunghi viaggi... a diverse principali città d'Italia, nelle quali, oltre al guadagno dal portoghese in spagnolo da Filippo de Sosa e poi in Historia memorabile di Luigi XI Re di ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] in patria sotto la guida del sacerdote Filippo Gelini, entrò nel collegio Campana di fra Milano, dove, come scrisse all'amico M. Araldi nel novembre 1802, d'argento e metallo, Ancona 1808). Con la moglie e quattro figli maschi, due dei quali, Luigi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Luigi Groto), uscite, per sua cura, a mostrano il C. amico dei letterati legnaghesi Agostino d'autorevoli protezioni ed avalli da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Vittorio Amedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere per la seconda volta e della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma 1787). 1797, e uno di s. Filippo Neri, Torino 1796); pubblicò a Parma a visitare l'amico Bodoni, malato e prossimo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] di dedica all’amico e uomo politico Alessandro , Agnolo Pandolfini, Luigi Guicciardini e Franco Acciaiuoli gran siniscalco di Filippo Villani, ma utilizzò in Il Propugnatore, XI (1878), pp. 140-167; D. Bassi, Il primo libro della “Vita civile” di M ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 1794 per l'acclamazione fra le pastorelle d'Arcadia di S. E. la sig. Roma in sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché, certa modernità di vedute: amico del cardinale Consalvi, nov. 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come nipote di ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] il G. fu immatricolato - con l'amico e compagno di studi Gian Rinaldo Carli, la Dissertazione sopra la Dalmazia detta region d'Italia (ibid., XXVII, Venezia 1775).
o friulani (Filippo Florio, l' Rovigno), milanesi (mons. Luigi Bossi).
Nel 1782 i ...
Leggi Tutto