BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] gli era buon compagno di viaggio e d'arte. Nel settembre 1759 il B. esemplate sull'oratorio di S. Filippo Neri) nella chiesa di S. poi, nel 1777, l'amico Manfredi. A Las Arenas tuttavia ritirò presso i due figli Luigi Marco (sacerdote) e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] però folgorato dal carisma di Filippo Neri, entrò nel gruppo priscorum patrum vitae di Luigi Lippomano, riviste e con eruditi di ogni parte d’Europa: Jean Papire Masson ( stampa solo un brano edito dall’amico Aldo Manuzio nelle Lettere volgari (1592 ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Zeviani, Filippo Rosa Morando Apostoli, nel 1823 la Vita di s. Luigi Gonzaga e morti degli imperatori persecutori della Chiesa; 1903); G. Lonati, Un amico gardesano di A.C., in Il Garda, III(1928), 8, pp. 36 s.; D. Bulferetti, Il centenario di padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] nel centro di Modena) dedicò all’amico papa Benedetto XIV il trattato Dei reale), gestita dall’editore d’origine bolognese Filippo Argelati (1685-1755) sotto i Borboni e i francesi in genere (compreso Luigi XIV, condannato – come già da Leibniz ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Val Trompia, amico dei Montini, generale di quanto non fosse a Luigi Einaudi, che pure fu suo maestro Carli al vertice della Banca d’Italia, egli rispose indirettamente, del Novecento, Firenze 1998. Al padre Filippo Carli è dedicata la voce di S ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] sembiante di Alessandro Scarlatti (Pietro Filippo Bernini; K.44.1.98.2 tre eccelsi cantatisti Luigi Rossi, Giacomo Carissimi Pistocchi (amico intimo), , in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 5 s., 12; F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Luigi XIII coll'irrequieto e velleitario duca d'Orléans cupo si muove, futile comparsa, Filippo IV, totalmente in balia d'Olivares che dispone addirittura come debba non disdegna i piaceri mondani, è amicod'un gaudente fastoso quale il contestabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] dopo la costituzione del Regno d’Italia, e a Firenze Garin filosofica, Amato Pojero, «l’amico di Gentile e primo editore con la pubblicazione del testamento di Filippo Strozzi.
Come era avvenuto negli scritti , Gaetano Salvemini, Luigi Russo, con una ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] , Luigi Canina collezione, che una stima dell'amico Visconti valutava a 933.000 scudi pezzi non integri ad un Filippo Gnaccarini ed ai fratelli processo vedi, a stampa, Romana di peculato con abuso d'ufficio contro G. P. Marchese C. ... Relazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di professione medico chirurgo, fu amico e confidente di Massimo D’Azeglio e di Camillo Benso con il partito guidato da Filippo Turati in nome della comune continuità notevole, da parte per es. di Luigi Einaudi (1939), Richard A. Musgrave e Alan ...
Leggi Tutto