CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] tra Bernabò e il marchese Aldobrandino d'Este. Secondo il Fagnani, nel viene attribuita di "stretto amico del detto Antonio" Luigi, Giacomo del fu Filippino, Galeotto, Bertino "e tutti i fuorusciti della famiglia Casati", eccettuati Giovanni e Filippo ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nuovi santi: Luigi Beltrame, Rosa da Lima, Filippo Benizzi, Francesco potenti. Ma l'effigie dell'amico Giovan Pietro Bellori, Roma, collezione , Contributi a C. M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] indirizzare l'amico e protettore verso la situazione spagnola, e di averlo sostenuto nel suo rapporto con Filippo V. Vendôme materiale preparatorio della Guerra d'Olanda): esse dovevano costituire la base per una storia di Luigi XIV di cui abbiamo a ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Lorena arciduca d’Austria). Sul versante comico diede al S. Moisè di Venezia L’innocente fortunata di Filippo Livigni (carnevale corte: alla Nuova Accademia degli amici era stata destinata la cantata Il ritorno di Perseo (Luigi Serio, 6 ottobre 1785) ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] d’incoraggiare il giovine a proseguire nella difficil carriera musicale battuta con onore dal padre suo Sig. Luigi Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, in alcune lettere di Pacini all’amico Gaetano Somma, come quella del 14 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] nel 1582 entrò al servizio del card. Luigid'Este, restandovi sino alla morte di questo nel e il F. ottenne un nuovo intervento di Filippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 un unico volume da dedicare all'amico G. Bonifacio. Per quanto il lavoro ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] biblioteca del cugino Filippo Sauli, vescovo di in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i al cardinalato dell'amico Contarini nella primavera Per la conoscenza della Riforma in Italia. Note d'archivio, in Atti e memorie dell'Accad. patavina ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] del colonnello, poi generale D. D'Apice per la Val Camonica , Filippo Caronti tardi riuscì ad avere in prestito dall'amico conte G. Grilenzoni 6.700 franchi p. 114, è da correggere Luigi Amedeo Melegari in Luigi Melegari). Per i rapporti del C ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] - dove Filippo di Taranto, vicario della regina Giovanna in Provenza, era sceso con un corpo d'esercito con Cangrande (II) Della Scala, troppo amico di Venezia e in quel momento in non buoni rapporti con l'E. e con Luigi (I) Gonzaga, a causa del ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ottenere che Luigi XIII chiedesse infatti il B. "un amico più sviscerato e fedele che d'Espagne ou la maison d'Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo ...
Leggi Tutto