Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Filippo furono complicati anche dall'accoglienza riservata da P. all'inviato del preteso re di Navarra, Antonio diBorbone duca di Vendôme, allora in predicato appunto di d'Orléans del Studi politici in onore diLuigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] classica; dall’Università diOrléans riceve il titolo di doctor utriusque iuris. Baltasar Carlos d’Asburgo, figlio diFilippo IV ed Elisabetta diBorbone e, fino alla sua età diLuigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera a Federico II di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] in Italia: in Sicilia, infatti, dove Ferdinando diBorbone aveva trovato rifugio da Napoleone nel 1806, il gloriose giornate del Luglio parigino fu il cambio di dinastia: LuigiFilippo d’Orléans venne acclamato dal vecchio La Fayette come colui ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'età diLuigi XIV, e questi superstite alle forche borboniche, il Lomonaco, chiamato a incarnare Filippodi Aminta, la depressione, prelusiva alla soppressione, della democrazia cittadina di Demostene e della democrazia monarchico-rivoluzionaria di ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] della Vita del duca Valentino di Tomaso Tomasi, la Vita del catolico re Filippo II monarca delle Spagne ( diBorbone, sotto i regni di Enrico IV, diLuigi XIII e soprattutto diLuigi XIV. Approfondì, inoltre, la conoscenza dei casati e delle corti di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] di Aquisgrana (ottobrenovembre '48) Carlo diBorbone aveva visto porre una grave ipoteca sul diritto di trasmettere il Regno alla diretta discendenza. Suo successore avrebbe dovuto essere il fratello Filippo, che aveva sposato una figlia diLuigi ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Saint-Pol, figlia di Roberto di Bar). Filippo il Buono sottoscrisse l’accordo il 3 febbraio 1437. La fine delle ostilità fu cementata dalla concessione in sposa di una nipote del duca di Borgogna, Maria diBorbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di Bona diBorbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, diBorbone liberazione diOrléansLuigi III d'Angiò, erede presunto della regina di da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, diLuigi de Touraine e in generale da una ripresa dell'offensiva diplomatica verso l'Italia.
Bona diBorbone, reggente degli Stati di vie polit. de Louis de France duc d'Orléans, 1372-1407, Paris 1899, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] Anna d’Orléans. Nell’ingresso di Radicati alla di Passerano ed edito da Filippo Saraceno nel 1874). Secondo i Riflessi, tutto sarebbe nato in seguito a una lite di il fratellastro Luigi Ignazio Biandrate di San Giorgio diBorbone, da poco divenuto re di ...
Leggi Tutto