Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] per indicare il ristabilimento in Francia dei Borbone dopo la sconfitta di Napoleone. Fu poi esteso ad altre situazioni cacciato Carlo X e si formò la monarchia liberale diLuigiFilippo d’Orléans; il Belgio ottenne l’indipendenza dall’Olanda. ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] delle Due Sicilie, e a seguito di essi il 29 gennaio Ferdinando II diBorbone dovette concedere una Costituzione. Seguirono quindi Alle dimissioni di Guizot e all’abdicazione diLuigiFilippo d’Orléans seguivano la costituzione di un governo ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] era rifiutato di prestare giuramento al nuovo sovrano LuigiFilippo d’Orléans, non di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, insegnò fisica matematica all’università di Torino. Nel 1833 si recò a Praga per fare da precettore al nipote di Carlo x diBorbone ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di fazioni a loro favorevoli, la repubblica: Firenze, Milano, i conti d'Asti, la Francia. Nel 1394 Luigi d'Orléansdi ogni regione d'imbarcarsi per una spedizione contro il Borbone A. Giustiniani (fino al 1528) e Filippo Casoni (sec. XVI-XVII), e per ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] insigni, quali il vescovo d'Orléans, Teodulfo. Ma tali relazioni Filippo V nella guerra di successione di Spagna. Conseguenza della lotta col Borbone fu la soppressione di 'inglese C.E. Cook e di due esuli italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814-1830), Orléans (1830-1848). La famiglia compare sotto Filippo III l'Ardito (1270-1285), Filippo IV il Bello (1285-1314) ed i suoi tre figli (Luigi X, Filippo V ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie diLuigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] compito di sorvegliare i movimenti del Borbone in ritirata dopo l'infelice tentativo contro la Provenza. Nella giornata di Carlo V cedette a suo figlio Filippo il Milanese che A. aveva fatto sperare per un figlio di Francesco I, la caduta del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Ne è un esempio evidentissimo l’Inno di Garibaldi composto da Luigi Mercantini nel 1858, alla vigilia della seconda in patria. Nella Madrid diFilippo II, come ricorda Matteo Sanfilippo nel suo Faccia da italiano, l’ospedale di San Pedro y San Pablo ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] la madre entrò nelle grazie di Caterina de' Medici, sposa del delfino di Francia, il duca Enrico diOrléans, futuro Enrico II, e del duca di Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie di colpi di mano, il ...
Leggi Tutto
Quartogenito (Parigi 1822 - Zucco, Sicilia, 1897) diLuigiFilippo, distintosi nelle campagne coloniali in Algeria, ne divenne governatore nel 1847 e riuscì ad ottenere la sottomissione di Abd el-Kader. [...] 1844 aveva sposato Maria Carolina diBorbone, figlia del principe di Salerno. Dopo la rivoluzione di Parigi del '48 esulò in Inghilterra e fu grande fautore dell'indipendenza italiana. Revocato il decreto di espulsione dalla Francia (1871), deputato ...
Leggi Tutto