ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] reinserire i Borboni nei loro antichi possessi.
Il papa, dal canto suo, avrebbe visto volentieri i cattolici Stuard sul trono d'Inghilterra e Filippo V su quello di Francia, dove già si prevedeva l'apertura di un contenzioso alla morte diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] di matrimonio con la ricchissima Maria diBorbone, contessa didi Sainte-Croix de Bordeaux, Giulio Salvati. In seguito all'esecutorietà dell'editto diOrléans designato da Filippo II in -Ramo ducale-Principi non regnanti, Luigi d'Este, bb. 403 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il G. è al seguito del re nel 1560, al seguito del re di Navarra Antonio diBorbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a quello di Rouen e accanto al Borbone quando questi, ferito, muore il 17 novembre. Alla morte, il 22 febbr. 1565 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] direttamente con Luigi XIV per una sposa francese. Le figlie del Re Sole erano morte infanti, per cui fu scelta una delle nipoti del re, Anna d’Orléans (1669-1728), figlia diFilippo d’Orléans, fratello del re, e di Enrichetta Stuart, figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] diocesi di Ventimiglia, trasmessa subito dopo al nipote Filippo il re di Francia Francesco I, che, da poco successo a Luigi XII, degli Spagnoli di Carlo diBorbone e dei per il duca diOrléans, era favorevole all'avvento di Cosimo, purché ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina diBorbone, sorella diLuigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Francesca d'Orléans, un partito che, per la madre, univa al vantaggio di rafforzare i legami con la corte di Parigi quello di una in un periodo dominato oltretutto dalla prepotente personalità diLuigi XIV), egli aveva contribuito in compenso a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Ma se già l'energia spiegata da Luigi XIV in appoggio al nunzio non era del sovrano.
Con la reggenza diFilippo d'Orléans, infatti, la posizione della corte presa di possesso del ducato da parte dell'infante Carlo diBorbone, nello scorcio di quell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] sudditi si incrina: le sconfitte militari diLuigi XIV, gli scandali della reggenza e la di riferimento anche per il giovane Goya.
Dopo la partenza di Giaquinto, Carlo III diBorbone riesce a vincere le resistenze di Tiepolo, che nel 1762 accetta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] si sottolinea come esso nasca dopo la rivoluzione del 1830, che sostituisce l’ultimo dei Borbone con la monarchia borghese diLuigiFilippo d’Orleans con il conseguente imborghesimento del pubblico dell’Opéra. In chiave politica è stato giudicato ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] grave quando la duchessa di Bretagna cedette i suoi diritti al duca d'Orléans, Filippo, figlio del re di Francia. Si mise riparo perire negli stenti la consorte Bianca diBorbone, una sorella di Bona la consorte del conte di Savoia. Non vi si recò, ...
Leggi Tutto