Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai [...] da coloro che in Francia, nel 1830, rifiutarono di giurare fedeltà al re LuigiFilippo, esponente della linea cadetta dei Borbone-Orléans, per rimanere fedeli alla linea primogenita dei Borbone, e sostennero, senza successo, la candidatura al trono ...
Leggi Tutto
Seguaci del movimento che in Francia, dopo la rivoluzione del 1830, rifiutarono di giurare fedeltà a LuigiFilippo d'Orléans. I l. rimasero fedeli alla linea primogenita dei Borbone, il cui rappresentante [...] Carlo X aveva abdicato dopo l'insurrezione. Più in generale, si dice l. chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono. (➔ anche legittimismo ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] gli scavi intrapresi dai Borbonidi Vapoli, e le pubblicazioni di accademia, come Luigi Amici col monumento a Gregorio XVI in S. Pietro, Filippo museo d'Orléans), mentre seppe dare aspetto semplice e severo alle Vittorie della tomba di Napoleone agl ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] al marzo 1466. Luigi aveva anche assoldati mercenarî Orléans, andò perduta: i Francesi erano ricacciati didi Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti diFilippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlo diBorbone, zio di Enrico di ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] politica della corona Antonio di Navarra, il principe Luigidi Condé (v.) e diFilippo II e di Cristoforo del Württemberg, le cui dottrine luterane egli pensava didi Enrico diBorbone con Margherita di Valois. Le "nozze di sangue" della notte di ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] ramo, cadetto e ducale, dei M. Nel 1633, Luigi XIII eresse le terre di M. in ducato e lo conferì a Enrico diBorbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine diLuigi XIV, nel 1689, il ducato di M. si chiamò d'Enghien. ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta diBorbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] Luigidi Condé, capo del partito calvinista; mentre Antonio diBorbone veniva da lui abilmente circuito e guadagnato alla propria causa. La politica di tolleranza di Caterina de' Medici, malvista dalla curia papale, da Filippo II di Spagna ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di, detta la Grande Mademoiselle
Rosario Russo
Figlia di Gastone d'Orléans e di Maria diBorbone, nacque il 29 maggio 1627 a Parigi. Suo padre l'aveva [...] destinata a LuigidiBorbone, conte di Soissons, che morì in battaglia nel 1641; Anna d'Austria avrebbe voluto darla in sposa a suo di darle in sposo Filippo IV, divenuto vedovo. Ma, la M., accortasi di essere giocata, odiò il Mazzarino. Illusasi di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diBorbone, il connestabile diOrléans, figlio di Francesco I, avesse sposato sua figlia, l'infanta di e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, I-II, Torino di Pietro Contarini è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura diLuigi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] richiamando i soliti grandi sovrani, il re di Francia (Luigi XIV moriva nel 1715, gli succedeva il nipote Luigi XV, sotto la reggenza, data la sua età infantile, diFilippo d'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo ...
Leggi Tutto