MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] duca Vittorio Amedeo II e della duchessa Anna Maria d’Orléans.
Pochi giorni prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò FilippodiBorbone duca d’Angiò, il nipote diLuigi XIV che il re di Spagna Carlo II d’Asburgo aveva nominato erede al ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] indirizza un memoriale a Filippo III e a Paolo diLuigi XIII e del Richelieu in occasione del conflitto scoppiato tra il re, la madre Maria de' Medici e il fratello Gastone d'OrléansdiBorbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, zio diFilippo il Bello. Questa dedica può essere stata dettata da ragioni di buon vicinato, poiché, grazie al suo matrimonio con Beatrice diBorbone, Roberto di Tornacensis cum duplici tabella", New Orleans 1975; R. Macken, Unité et ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Durazzo, la più pericolosa rivale per la corona, dato che il matrimonio di Roberto di Taranto con Maria diBorbone -ungherese, tra Filippodi Taranto ed Elisabetta d'Ungheria, nipote di re Luigi e possibile erede alla corona di S. Stefano, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a Firenze.
Ma la speranza di utilizzare l'appoggio diFilippo Strozzi in una congiura per di attacco congiunto contro Roma da parte delle soldatesche del duca diBorbone, da Milano, e del viceré di Napoli. Era una minaccia terribile, che una serie di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borbonidi Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di Varsavia, fece pensare ad un allineamento sulle posizioni diLuigiFilippo, legato da vincoli di figlio sposasse la cugina Maria Luisa d'Orléans, ed avevano messo l'accordo per G. Bovi, Leopoldo diBorbone, principe di Salerno (1790-1851), Napoli ...
Leggi Tutto
CARLO diBorbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito diFilippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] corti borboniche: alla fine del 1721 l'infanta Anna Maria Vittoria (che non aveva ancora quattro anni, essendo nata il 31 marzo 1717) fu promessa in sposa a Luigi XV e fu inviata a Parigi; due figlie del duca FilippodiOrléans, reggente di Francia ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] du sang" Antonio diBorbone e Luigidi Condé, capi aristocratici Orléans per la prima volta dopo il 1484. Riuscì a far accettare pienamente la sua reggenza. Al "premier prince du sang" Antonio diBorbone della flotta diFilippo II cambiò di colpo non ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] diLuigi XVI, assimilato di fatto a un martire della fede. DiBorbone si rifugiarono in Sicilia e il Regno di Napoli fu sottoposto al governo di prosegretari Filippo Casoni un tortuoso itinerario che toccò Orléans, Limoges, Tolosa, Montpellier, ...
Leggi Tutto