URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] tentativo di mediazione tra Spagna e Francia, ma la missione fallì. Nell'agosto 1625 il papa annunziò a Filippo IV di aver problematico un successo dei passi di U. presso Luigi XIII. D'altra parte, U. riteneva che la guerra di Mantova, per la quale ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] diFrancia; e nel 1787, in cambio della promessa di aiuti, concesse a Luigi XVI l'isola di Condor (Pulo Condor), di fronte alle foci del Mekong, e la baia di i successori di Gialong perseguitato le missioni francesi, il re LuigiFilippo mandò navi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] del duca di Borbone, nipote del re diFrancia (1355). Filippodi Savoia, figlio ed erede del principe Giacomo, A., accordatosi con Margherita di Beaujeu, seconda moglie di Giacomo, riuscì ad ottenere che Filippo fosse diseredato a favore dei figli di ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] ricca di bei giardini, quali il Peyrou, ornato da gruppi di statue e fontane, con l'arco di trionfo eretto in onore diLuigi XIV di Marsiglia.
Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al re diFranciaFilippo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diFrancia. Senza compromettersi, cercò di risolvere a suo favore le questioni di più tardi, Luigi II d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di Sicilia, a come paciere fra Carlo VII e Filippodi Borgogna. Egli tendeva essenzialmente a ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] duchi di Borgogna Filippo l'Ardito e Giovanni Senzapaura (dal 1384 al 1464): opere di artisti Luigi XIV, fu preso dalle truppe regie. Il vescovado di Digione fu istituito nel 1731.
Il combattimento del 26-27 novembre 1870. - Durante la guerra franco ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona diLuigi d'Angiò, fratello del re diFrancia, Carlo V (29 giugno 1380). Tutto fu inutile; pochi mesi ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] IV, i re diFrancia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte diFilippo IV duca di Borgogna (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî di Carlo V imperatore, figlio diFilippo. Carlo V ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] incarico di ordinare la guardia nazionale in Vandea e, al termine di questa missione, fu ricevuto da LuigiFilippo, de Charny (1853-55), il D. intese rievocare tutta le storia diFrancia, così come con Isaac Laquedem (1852) si propose un'opera ben ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] in Francia. Principe valoroso e intelligente, durante il lungo periodo di pace in diFilippo d'Este dei marchesi di S. Martino, discendenti da Nicolò III. A. però, guastatosi con Filippo, volle preferirgli Cesare (figlio di Alfonso, marchese di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...