Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] degli stati italiani voluta dall'Austria nel 1851. Resistette a LuigiFilippo, allorché tentò di indurlo a governare liberalmente, e uguale atteggiamento tenne nel 1856 con Napoleone III e di nuovo con l'Inghilterra. Verso la Chiesa mostrò rispetto e ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] genovesi trasportano da Aiguesmortes nei porti di Siria le merci di mercanti di parecchie città della Francia meridionale. Per la crociata del 1248 il re Luigi IX scelse Aiguesmortes come luogo d'imbarco: e di lì infatti le navi genovesi effettuarono ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippodi Borbone e da Luisa Elisabetta diFrancia, figlia diLuigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] al 1771 il governo del ducato rimase nelle mani del ministro Guglielmo Du Tillot e sotto l'influenza diretta delle corti di Spagna e diFrancia. Ma in quell'anno il ministro fu licenziato (19 novembre). Per un anno il duca dovette subire un ministro ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] Orléans, nipote diLuigi XIV, donna di temperamento leggiero e abituata al fasto e alle frivolità della corte diFrancia. La e intrattabile, Anna Maria Francesca di Sassonia, vedova del conte palatino Filippodi Neuburg, non era riuscito neppure ...
Leggi Tutto
POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa [...] e il Martignac, lavorò, dopo il 1830, a fare diLuigiFilippo un elemento d'ordine in Europa. In quel tempo fu in P. di B., Pietroburgo 1846; A. Maggiolo, Corse, France et Russie, P. di B., Parigi 1890; Corresp. diplomat. du comte P. di B. et ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] uopo si fece mediatore del doppio matrimonio tra le due corti rivali (quello diLuigi XIII con la figlia diFilippo III e quello dell'erede al trono di Spagna con Elisabetta diFrancia); ma dalla mediazione non ritrasse grandi utili per sé. Né il suo ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal [...] politica francofila del marito e strinse col re Luigi XIII un nuovo trattato di alleanza (3 giugno 1638). Destò allora il più svolgevano a Madrid per avere in sposa la figlia diFilippo IV. C. diFrancia morì a Torino il 23 dicembre 1663. Non poche ...
Leggi Tutto
Nato a Prato Sesia (Novara) il 29 ottobre 1792, servì negli eserciti napoleonici dal 1811 al 1814, in Dalmazia, in Russia e in Germania. Secondo notizie che vanno accolte con qualche riserva, avrebbe partecipato [...] invano, fortuna. Ridottosi di nuovo in Francia, accorse nel 1844 in Sicilia, fu arrestato a Messina come complice dei Bandiera, liberato indi a poco e consegnato al governo francese, che lo confinò a Nantes. Nel 1848, caduto LuigiFilippo, comparve a ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, appartenente al primo periodo del Risorgimento, del quale dev'essere considerato uno dei teorici. Nacque a Frosinone nel 1759 e soltanto nell'età matura poté rivelare il suo temperamento [...] in Francia fino al 1823, anno in cui fu espulso. Appartengono a questo lungo periodo un lavoro (1811) su Guido d'Arezzo, che è di gran lunga meno notevole dei suoi scritti politici, ispirati alle dottrine e all'esempio di Pietro Giannone e diFilippo ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] europea. Neanche la rivoluzione del luglio 1830 lo strappò agli studî; essa gli consentì però di tornare a vivere in Francia, tollerato dal governo diLuigiFilippo. Fu preso invece anch'egli dalla febbre che invase gli spiriti degli Italiani dopo l ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...