L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San LuigidiFrancia a Tunisi, nel 1270, e poco appresso su quello della nuora Isabella d'Aragona e, più tardi, del figlio stesso di lui, Filippo III, nel 1285, per non ricordare che i ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e la Fondazione di studi storici Filippo Turati di Firenze che conserva, oltre agli archivi di personalità del socialismo italiano Arcade degli archivi diFrancia, che si propose l'inventario automatico di una serie di documenti che potessero ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] industriale e finanziaria. Frattanto in Francia e negli altri stati del continente si aveva uno sviluppo molto più lento e modesto, ma senza scosse; per lo meno finché, dopo il grande sviluppo del regno diLuigiFilippo, scoppiò la crisi mondiale del ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] re. Il 3 febbraio 1831 il congresso eleggeva il secondogenito diLuigiFilippo, Luigidi Nemours, che otteneva 97 voti contro i 74 dati al duca Augusto di Leuchtenberg, primogenito di Eugenio di Beauharnais. Ma la conferenza avvertì i Belgi che non ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Tolomei, cioè di Filometore, di Filadelfo, di Sotere, di principesse egiziane, Arsinoe e Berenice, e inoltre diFilippo, di Alessandro, di Lisimaco, di recò l'ambasciatore diLuigi XIV a Costantinopoli, primogenito diFranco, figlio di Donato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] diFrancia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; come Carlo VIII incamerò parte ingente della biblioteca aragonese di Napoli (1495), così cinque anni dopo Luigi XII spogliò la sforzesca didiFilippo II ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i due Filippi, l'uno di Dabra Libānos, l'altro, Abbā Filippo, di Bizan, Samuele di Waldebbā e altri. Del secolo di Zar'a . Duchesne, Les missions chrét. au sud de l'Emp. Romain (École franç. de Rome, XVI); A. Pollera, Lo stato etiopico e la sua ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] conversione di Enrico IV, e nel riconoscimento di lui a re diFrancia, cui di veder assegnato il granducato, col trattato di Londra del 1718, a don Carlo di Spagna, figlio diFilippo V e di luce Luigi Bertelli (Vamba); ne hannn pubblicati di vivaci ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] non ai re cristianissimi i quali sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati diFrancia ricorsero ai capitalisti italiani: e quando la loro forza parve troppa, e troppo gravi apparvero ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 21 e del 1831 le speranze d'Italia nelle potenze liberali (Francia, Inghilterra) e nell'iniziativa rivoluzionaria francese del 1830, sfuggita alla Francia borghese diLuigiFilippo ogni missione europea rivoluzionaria o cattolica, Mazzini sognò che l ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...