Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di 1.700.000.000 difranchi alle guerre napoleoniche.
Il bilancio diLuigi XVIII, ridivenuto normale, dopo il pagamento delle indennità didi un miliardo non si vide più, perché si videro poi sempre bilanci superiori al miliardo. Sotto Filippo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] d'archéol. et d'hist. della scuola diFrancia a Roma, XIX (1899), p. 302 fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti Filippo elettore palatino, offerta nel 1623, in seguito alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di J. M. W. Turner (1851), di Wynn Ellis (1871), della regina Vittoria (1863), di Giorgio Salting (1910), di sir Enrico Layard (1916) e del dott. Luigi Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona di Spagna e diFrancia. Si stabiliva ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di . Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] del 1346 a dimorare presso il pio vescovo di Cavaillon, Filippodi Cabassole, in Valchiusa, scrisse il P., e Annuaire-Bulletin de la Société de l'hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., U. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] per la Lombardia è quello di Carona (Canton Ticino) che ottenne uno stemma dal duca Filippo Maria Visconti con decreto Nazionale di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re diFrancia dal tempo del re San Luigi fino ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] dagli Inglesi nella Virginia. Francisco Hernández Boncalo di Toledo, incaricato da Filippo II di scrivere una dissertazione sulle piante anni, specialmente in Francia, per combattere il male dei denti. Fu solo all'epoca diLuigi XIII che il fumare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Filippo Maria, non può resistere agli assalti di prigioniero nel castello di Loches: la Lombardia è preda diFrancia e Spagna.
In di servitù durerà fino al 1859. Lo inaugura Luigi XII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo di guerre e di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] (prevalentemente per la Francia); nel 1924 già Filippo Pio Massi di S. Elpidio, fecondo ma non sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, il conte Luigi Nardini di Urbino, assai vario, Giulio Grimaldi di Fano, più arguto e geniale di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] d'ingrandimento con Odoardo, che nel 1635, alleato diFrancia, attaccò imprudentemente gli Spagnoli in Lombardia. Nel sec per il trattato di Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippodi Borbone, genero diLuigi XV. Questa ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...