La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] oltre il nome. Dal famoso elenco di divinità nel trattato di Annibale con Filippodi Macedonia presso Polibio si è inferita da cattedrale a S. Luigi IX re diFrancia. Il vescovato fu poi ampliato, e il Lavigerie ha merito di aver patrocinato l' ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Luigi XVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno perduto. Sotto LuigiFilippo una squadra francese vendicava il massacro di . Egli vi tornò poi dal 1821 al 1825 come console diFrancia e lasciò diffusa notizia delle sue conoscenze ed esperienze. Da ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] in Francia; artefici stranieri vengono ad apprendere nei cantieri delle cattedrali francesi i principî dello stile gotico e, divenuti maestri, a lor volta li insegneranno ad altri. Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e diFilippo il ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] creata da P. Sulema, e sovvenzionata da LuigiFilippo; da ricordare anche quella di G. Morpurgo (1840); nel 1864 la colonia Zakariyyā'), sotto il cui regno avvenne la spedizione del re diFrancia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad ( ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , in Italia da Luigi Pigorini. In Francia il sistema fu perfezionato per opera di Salmon, di D'Ault du Mesnil, di Cartailhac, dell'abate su questo autore si veda alla voce panvinio).
S. Filippo Neri (v.) fu a capo del celeberrimo cenacolo dell' ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] , conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re diFrancia. I re diFrancia successivi da da alcuni giuristi latini di Siria, Filippodi Novara, Jean d'Ibelin e Geoffroy le Fort, nell'intenzione di ricostruire le leggi del ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] nel 1790 da Luigi Senefelder (v.). Introdotta ben presto a Milano dal trentino Giuseppe de Werz non fu mai molto applicata nell'illustrazione dei libri e servì piuttosto per album di vedute panoramiche o, specialmente in Francia, di caricature. Oggi ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] nella regione dell'Emil il domenicano André de Longjumeau inviato dal re San LuigidiFrancia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck.
Möngkä continuò a regnare a Qaraqorum: sotto il suo regno, il ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di oratori (Eschine, oltre i più sopra rammentati); di uomini di stato (Filippodi (morto 1459), diLuigi Pulci, del Francia, dove scrissero lettere oltre che Francesco I e Margherita di Navarra, il Montaigne, il card. Arnaud d'Ossat e S. Francesco di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] le teste diFilippo il Macedone e di Alessandro Luigi XIII, intorno al 1620, appaiono i primi ferri pointillés a filigrana: le sue legature hanno le armi diFrancia e di Navarra e un seminato di doppie λ o di L coronate o di gigli, talvolta anche di ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...