LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] presso Giovanni Filippodi Schönborn, elettore di Magonza, se ne meritò la stima e la fiducia e ne ebbe varî incarichi per lavori d'indole religiosa e politica e nel 1672 anche quello di svolgere trattative diplomatiche e finanziarie presso Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] leggi proprie, le prime restrizioni del diritto d'asilo che preparano la sua definitiva abolizione. In Francia, alle ordinanze diFilippo il Bello, diLuigi XII, di Francesco I (celebre è la sua Ordonnance sur le faict de la Iustice del 1 agosto 1539 ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di essere ricordati Antifilo di Bisanzio, Antipatro di Tessalonica, Parmenione, Filippodi Tessalonica, il quale ultimo fu antore di una nuova Corona che continuò e ampliò quella diLuigidi trattazioni speciali, come quella nota anche fuori diFrancia ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , oppure per matrimonio. La Bretagna venne alla eorona diFrancia per il matrimonio della duchessa Anna con Carlo VIII; alla morte di questo, per conservare questo grande possesso alla corona, il nuovo re Luigi XII dovette, nel 1499, ripudiare la sua ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Filippo III; l'iniziativa, invece, di Enrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, nelle Provincie Unite, nell'alleanza con l'Unione per la questione dello Jülich e presso Carlo Emanuele I di Savoia. L'uccisione del re diFrancia ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Luigi Lingiardi. Anche il teatro melodrammatico ebbe a Pavia i suoi fasti, ma la vicinanza di le milizie diFrancia e la ferrea Filippo Maria Visconti, ivi 1906; Majocchi-Moiraghi, S. Damiano vescovo di Pavia, ivi 1910; Bianca Dragoni, Il comune di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] regno diFrancia (1307). Dopo un tentativo di resistenza da parte dell'arcivescovo, questi, vinto e imprigionato dai figli diFilippo il Bello economica. I tempi di Richelieu e di Mazzarino, come anche più tardi tutto il regno diLuigi XIV, furono ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] XIII, sia anche in ordinanze sovrane (per es. in quella, celebre, diFilippo il Bello del 1306). E anzi, mentre prima al duello erano ammessi soltanto attività sotto il regno di Carlo IX diFrancia e vennero organizzati sotto Luigi XIV. A questi ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] anche durante la Restaurazione, quando, con gli strascichi "LuigiFilippo", in cui "la minor cosa era la donna", '70, la bellissima imperatrice diFrancia Eugenia (di cui fu sola rivale l'italiana contessa di Castiglione), che introdusse la crinolina ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] dell'Académie Française. Essa è stata spesso imitata, tanto in Francia quanto all'estero.
La Revue de Paris fu fondata nel 1829 celebre dalla matita di Daumier e Gavarni, sotto il regno diLuigiFilippo; dal 1852 Cham (pseudonimo di Amédée de Noé ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...