L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di Isabella di Baviera e di Carlo VI diFrancia, al banchetto nuziale si rappresentò l'assedio di Troia. Al banchetto di collare: e su di esso Filippo giurò di organizzare la crociata. diLuigi XIV, così quelli dati dal re a Versailles, dal principe di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] figlia Maria Luisa regina di Spagna. Nel 1709 all'Aia si intavolarono le prime vere trattative: Luigi XIV accettò la rinuncia corso delle discussioni. Ottenuta la rinuncia diFilippo V al trono diFrancia, regolata la successione madrilena, assegnata ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Francia, dove procedette di pari passo con l'affermarsi dell'autorità regia, dall'esistenza dei généraux maîtres, che a datare da Filippo dal re Luigi XIII che i nuovi luigi d'oro fossero fabbricati col bilanciere. Al principio del regno diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] diFrancia, che venivano a costare annualmente decine diFilippo d'Orléans, un finimento di bottoni di smalto, d'acciaio, adorne di pietre preziose, oppure lavorate finemente al bulino o al cesello durante la Reggenza, di dimensioni enormi sotto Luigi ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] nuovo mazzo edito sotto LuigiFilippo rappresenta costumi e personaggi di epoche diverse, in delle quattro parti del mondo, di Le Clerc (1764), di Bastien (1778), e di altri molti; la storia diFrancia a quelle di Th. Le Gras (Parigi 1739 ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] mise fine alla guerra di Devoluzione (v.), iniziata da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte diFilippo IV di Spagna, egli pretese , specialmente per consiglio del principe di Metternich: e fu stabilito che il re diFrancia fosse invitato, ove se ne ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] II, sostenuta dal marito Carlo di Blois, che era nipote del re Filippo VI. La guerra di Bretagna, che durò fino al 1364, diede il possesso del ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona diFrancia. Fu una guerra molto aspra ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] ottenne da Filippo IV il di sconfitte per i giansenisti, di continue diserzioni: verso la fine del regno diLuigidi cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli diFrancia, chiusi alla tetra visione di ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] agli eserciti diLuigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro 1908 nella Praça do Commercio di Lisbona Carlo I e il principe ereditario LuigiFilippo furono assassinati di ritorno da Villa Viçosa.
Due ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ), e Francesco, figlio di Giulio Cesare del ramo di Palestrina, combatté nelle Fiandre, in Germania e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Alla scuola dello Spinola fu Filippo I (1578-1639), nipote di Marcantonio II; e ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...