PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] , la crisi profonda della monarchia diLuigiFilippo erano motivi d'incertezza e di timore. Invece la decisione fu romana. Il papa invocò allora l'aiuto delle potenze cattoliche, Francia, Austria, Spagna e Napoli. Cadde la repubblica romana (luglio ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] con Filippo Maria Visconti divenuto signore dell'agitata città. Ai potenti e ambiziosi vicini si aggiunge ora la casa di Delfino diFrancia, il futuro Luigi XI. L'abile politica di Lamberto del ramo di Antibo, per il matrimonio con una nipote di ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] riunione (svolta da Luigi XIV dopo la pace di Nimega, 1679), l'imperatore e la Spagna, incapaci di reagire militarmente all'espansione francese, iniziarono trattative diplomatiche a Francoforte con i rappresentanti del re diFrancia. Ma i negoziati ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] 1750, non conserva che il portale e il rosone. Fra le altre opere di arte quivi conservate si notano la tomba di Isabella, moglie diFilippo III diFrancia (morta nel 1270), di artista francese; una Madonna italo-bizantina; affreschi del Morelli e ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] , non solo in Francia. Egli è anche di Champagne, che è Maria, figlia diLuigi VII e di Eleonora di Poitiers, andata sposa a Enrico I conte di Champagne dal 1164, morta il 1198 dopo 17 anni di vedovanza. Un altro ne scrisse per il conte Filippodi ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] di Fontainebleau, nella maniera di Jean Cousin; il ritratto di Pompone de Bellièvre diFilippodi Longobardi, Aix fu congiunta ai regni franchi del settentrione dalla fine del sec. ); e nel luglio del 1501, Luigi XII istituiva in Aix un parlamento, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] senz'altro a Filippo Maria Visconti Parma pur di salvare Reggio, e nel 1572), figlio di Alfonso I, che fabbricò la villa d'Este a Tivoli, e Luigi figlio di Ercole II (morto fortissimo esercito austriaco entrato in Francia. Mutati i tempi ebbe il ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] di Saint-Rémi; la chiesa di Saint-Nicaise, la cattedrale.
Nella cattedrale, a partire da Filippo Augusto e fino alla rivoluzione, ebbe luogo la consacrazione dei re diFrancia ne fece sloggiare i Borgognoni. Quando Luigi XI all'inizio del suo regno ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] Filippo il Buono, duca di Borgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina diFranciadi battere il duca. Luigi XIV come dimostrazione di stima permise al Colbert e a qualche altro ministro di ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] , Angers rimase sotto i Plantageneti; e solo nel 1214 fu ripresa da Filippo Augusto re diFrancia. Divenuta, dal 1232, per opera diLuigi IX, un'importante piazza forte, con una robusta cinta di mura, Angers, con l'Angiò, passò in appannaggio a Carlo ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...