È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] Blois, si pattuivano l'investitura, non ancora concessa, del Milanese a Luigi XII; il matrimonio, che rimase però lettera morta, di Claudia diFrancia con l'arciduca Carlo, figlio diFilippo d'Austria; e, in accordo segreto, una lega contro Venezia ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] cui Tours e i dintorni diventano residenza reale (Luigi XI si stabilì al Plessis-lez-Tours) e centro artistico attivissimo della Francia. Il nome del Fouquet primeggia a Tours nella storia della pittura di quel tempo, quello del Colombe nella storia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] sempre variata da riposi nella Val di Nievole natia. Gli avvenimenti politici diFrancia e d'Italia fra il '30 e il '31 avevano svegliato in lui l'estro epico - è di quel tempo un'enfatica Tirata contro LuigiFilippo -; ma fu un'ispirazione illusoria ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] e fu incorporata alla provincia spagnola della Franca Contea, quando la Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero diFilippo lV di Spagna, se ne impadronì al tempo della ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella diFrancia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] di Giovanna di Navarra, figlia diLuigi X. Le pretese di E. non furono accolte; ma, s' egli si rifiutò nel 1329 di rendere omaggio di vassallo a Filippo Le pretese di E. alla corona diFrancia e la questione della sovranità della Francia sull' ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] con la figlia naturale di Enrico II, Diana diFrancia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Pier Luigi volti alla vita patrimoniali, a don Carlos, figlio diFilippo V e di Elisabetta Farnese.
In complesso i duchi di Parma della casa Farnese, che ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] formale d'uno stesso contenuto.
Con l'avvento diLuigiFilippo (1830), il C. sospese il suo insegnamento ufficiale la pubblica istruzione, membro dell'Accademia diFrancia, e poco dopo (1832) dell'Accademia di scienze morali e politiche, e chiamato ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] e dell'equilibrio europeo. A questo proposito ebbe grandi successi, specialmente in Francia, dove trovò modo di accordarsi con il governo democratico diLuigiFilippo, proprio com'era riuscito ad andare d'accordo con quello legittimista, nonostante ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] e decorata da quattordici statue dei conti di Poitou.
L'età diLuigi XII presenta nel palazzo Fumée una matrimonio diFilippo I re diFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, che aveva abbandonato il marito per sposare Filippo, il ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] un vescovado anglicano con la chiesa di S. Filippo, costruita su disegni di un alunno di sir Christopher Wren.
Bibl.: sua partecipazione alle guerre diFrancia. Nel sec. XVI i de Bermingham perdettero il feudo per l'accusa di tradimento, ed esso ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...