S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] che dalla Francia si propagarono oltre le Alpi e oltre il Reno, agitando l'Italia e gran parte dell'Europa centrale. Causa ultima dello scoppio rivoluzionario fu l'irriducibile opposizione che il governo conservatore diLuigiFilippo, guidato da ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] , in un accordo originale di aristocrazia e monarchia che non conobbero né la storia diFrancia, né quella d'Inghilterra. trova il suo trionfo dopo il 1830 nel regno diLuigiFilippo. Contro di essa si levano le nuove forze, piccoli borghesi ed ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] 'imperatore è di Guyot de Beauregard. Il Prinzenhof, abitato da Filippo il Bello Malines in feudo al conte di Fiandra Luigidi Nevers, mediante congruo compenso, dava consigli di pace e riusciva a ottenere che il re diFrancia sottoponesse all' ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di S. Vincenzo, al 1516 quella di Notre-Dame, al 1299 la cappella di S. Luigi. Un magnifico coro di purissimo stile gotico (1z47) sostituì quello del 1149. Il soffitto di la sovranità del re diFrancia; l'anno seguente, Filippo Augusto accordò agli ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] allora in Francia, per spedire al di là della Manica grosse somme di moneta inglese, che quegli poi, col mezzo di cambiali tratte diLuigiFilippo senza perdere quella di Metternich, riprendono con fortuna crescente la loro ascesa.
Alla funzione di ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] col governo diLuigiFilippo, il Secondo Impero e la repubblica.
Bibl.: J. Champollion Figeac, Antiquités de Grenoble, Grenoble 1867; J. Marion, Cartulaires de l'église cathédrale de Grenoble, in Coll. de doc. inéd. sur l'hist. de France, Parigi 1869 ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] rivoluzione in Francia. Era il principio dell'intervento che i congressi di Troppau (1820), di Lubiana (1821) e di Verona (1822 lotta piena d'incognite, a riconoscere LuigiFilippo, il quale del resto protestava di voler seguire, come infatti fece, ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] comune rinomanza.
Ceroplasti italiani lavorarono allora anche in Francia alla corte diLuigi XIII (p. es. Bernardino Azzolini di Napoli); e la tradizione soprattutto dei ritratti di cera di carattere naturalistico si mantenne viva anche nel periodo ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] di lui il famoso tribuno toscano Buonarroti, accolse quest'ultimo in casa sua. Il 3 novembre 1830, chiamato a prestar giuramento al re LuigiFilippo et roturiers, Parigi 1908; E. Lavisse, Hist. de France, VIII, parte 2ª, p. 226 segg.; Discours et ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] i risultati furono nulli. Né Filippo IV volle acconsentire alla restituzione della Boemia al genero di Giacomo I, né Carlo farsi con la Francia; e inutilmente il B. cercò di sistemare personalmente le questioni: Luigi XIII gl'impedì di recarsi a ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...