Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] al servizio del re inglese Giovanni Senza Terra, poi diFilippo Augusto diFrancia. E, fino a un certo limite, può anche di lotta tra Francesi e Inglesi durante il regno diLuigi XIV. Una grande celebrità acquistò Jean Bart nelle guerre di ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] 1603 tra Francia e impero, furono alla difesa di Nancy due italiani: Matteo del Ponte, napoletano, e il colonnello Giov. Batt. Stabile. Anche il colonnello ingegnere Orfeo Galiani, scrittore di fortificazioni, lavorò a rafforzarne le opere. Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Filippo II di Spagna, Luigidi Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di re diFrancia e il suo ministro d'Argenson non pensavano, scomparse le ragioni primitive della guerra, che alla pace; tantoché Luigi XV ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] (1730-1788), creato da Luigi XVI marchese di Contrond, e il sacerdote Gilberto Enrico suo fratello (1722-1797), col quale, esule dalla Francia durante la rivoluzione e suicida a Firenze, si estinse la linea diFrancia. Da Alessandro, che, abbandonata ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] (1768), col quale la repubblica cedette alla Francia la Corsica; nel 1808 vi fu internato Carlo IV di Spagna; nel 1810 Napoleone vi ricevette l'arciduchessa Maria Luisa, sua novella sposa; nel 1832 LuigiFilippo, che vi ristabilì l'uso dei campi ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] 10 anni i Fregoso; subentrò la signoria di Carlo VII diFrancia, a cui quelli cedettero la città l' di Ventimiglia, da Maria di Châtillon, madre diLuigi I d'Angiò (12 ottobre 1389). Un altro figlio di Antoniotto I, Teramo, fu investito del feudo di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] di Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto di Enrico IV diFrancia; dopo la morte di alla morte del fratellastro Filippo Guglielmo, M. era divenuto principe di Orange. Alla fine ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] ; particolarmente sontuose quelle che i re diFrancia da Luigi XI in poi facevano portare dopo la loro consacrazione a Notre Dame di Aquisgrana sulla tomba di Carlomagno; ci resta soltanto quella assai semplice diLuigi XVI.
V. tavv. XXIX-XXXII.
Bibl ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] diFrancia, il quale, del resto, era già riconosciuto, anche se non sempre pacificamente, come sovrano dagli altri signori del Berry.
Avendo LuigiFrancia ed Inghilterra e passò di mano in mano, fu devastato, corso dalle compagnie di ventura. Filippo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] una carta municipale, confermata da Filippo Augusto, che s'impadronì del religiosi della Francia, fu consacrata nel 1077 da Lanfranco, arciprete di Canterbury: a costruire solo alla fine del regno diLuigi XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...