. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] titolo di duca d'Andria, sposò in seconde nozze Margherita d'Angiò, figlia diFilippodi Taranto, Francia: quelli d'Orange, di Camaret e di Sérignan, di Condorcet, di Suze, di Solérieux e di Courthezon, di cui due rampolli, al tempo di Carlo II e di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] , letterato e bibliofilo, seppe riunire una delle più belle biblioteche della Francia. Anzitutto ereditò quella dei Condé, ricchissima di manoscritti, poi quella diLuigi-Filippo (antica collezione Standish). Egli stesso poi fece molti acquisti ed in ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] '878, il papa Giovanni VIII incoronò Luigi il Balbo re diFrancia. Ma il potere dei conti di Troyes, divenuto ereditario con lo svilupparsi come queste città, colpita dalla politica antisemita diFilippo il Bello. Durante la guerra dei Cent'anni ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] uno dei rami dei Borboni diFrancia. Nel 1557, estintasi la discendenza di Francesco, il titolo passò al fratello di lui, Luigi, principe di Condé, e poi al suo quartogenito Carlo di Borbone. I conti di Soissons costituirono così un ramo cadetto dei ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] riunione delle due corone di Spagna e di Portogallo sul capo diFilippo II, gli Olandesi si diLuigi XIII, trovando l'isola adespota, ne presero possesso e le diedero il nome di il diretto dominio della corona diFrancia ed ebbe nuovo vigoroso impulso ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] governo in proprio nome l'altro fratello Luigi; ma Alfonso, con l'aiuto di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re diFranciaLuigi XII e morì nel 1516; molto celebrato ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] corona diFrancia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote diLuigi XIV e diLuigi conte di Provenza, fratello diLuigi ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] Isabella di Taillefer (1217), anche l'Angoumois. L'annessione delle nuove terre spinse il ramo principale rimasto in Francia a sostenere una lunga lotta contro la corona francese: poi, avvenuta la riconciliazione, Ugo XI seguì il re Luigi IX nella ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] di cardinale di Vendôme per distinguersi dallo zio cardinale Luigidi Borbone, diveniva arcivescovo didi Joinville con Filippo II di Spagna, stringendo alleanza offensiva e difensiva e facendo riconoscere Carlo erede presuntivo al trono diFrancia ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne LuigiFilippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] eredità a LuigiFilippo nel 1840. Nel 1860, il duca d'A. comperò in blocco la preziosa biblioteca di libri francesi degl'incunaboli, dell'antica letteratura francese e della storia diFrancia. Non trascurò mai la letteratura italiana, e alcuni dei ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...