Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] di Vertus in Lombardia. Lo vediamo quindi sotto la protezione diFilippo, duca di Orléans, e di Bianca diFrancia contre sortileges (forse scritto per combattere la mania astrologica diLuigi d'Orléans) e una Dolente et piteuse complainte de ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Luigi Tansillo, Paolo Giovio, Annibale Caccavello, Sofonisba Anguissola, Giuliano Gorellini, ecc.), da dare fondo in pochi anni all'immenso patrimonio avito. Intorno al 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II di IV diFrancia; di partecipare, ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Filippo Camerata Passionei di Ancona); 5) Luigi (1778-1846), che fu re d'Olanda e dalla moglie, Ortensia didi altezza imperiale, gli eventuali diritti al trono diFrancia, discendente da re Girolamo, che è rappresentato dal principe Napoleone Luigi ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] del genere furono aperti in Italia a Venezia nel 1640, in Francia a Marsiglia nel 1654 e a Parigi verso il 1680, in Inghilterra discussioni fra questi e i partigiani di Napoleone finirono in duelli. Sotto LuigiFilippo e il Secondo Impero ebbe ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie diLuigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] di suo padre, ereditando i dominî di Montmorency, di Beaumont-sur-Oise, di Compiègne, di Chantilly, ecc., divenne uno dei più ricchi signori. Primo barone diFrancia figlio Filippo il Milanese che A. aveva fatto sperare per un figlio di Francesco I ...
Leggi Tutto
MALHERBE, François de
Diego Valeri
Poeta e grammatico francese, nato a Caen, in Nomiandia, nel 1555, morto a Parigi il 16 ottobre 1628. Il padre, magistrato per tradizione di famiglia, s'era fatto protestante [...] duca d'Angoulême, governatore di quella regione. Quando il duca fu ucciso in duello da Filippo Altoviti (1586), egli e della liberalità di Maria de' Medici, reggente, e diLuigi XIII; da Richelieu fu creato tesoriere diFrancia. Grande dolore ebbe ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] tra la corona diFrancia e Valenciennes. Ma questa città seguì la sorte del Hainaut e passò nelle mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] a riconoscere al re diFrancia il diritto sui frutti dei benefici vacanti. A quest'epoca già Luigi IX aveva stabilito che tutti nel 1615; l'istruzione all'economo regio fatta pubblicare da Filippo IV nel 1641. Ma nel sec. XVIII gli stati rivendicano ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] di Hainaut, Giacomina di Baviera, fu presa da Filippo il Buono. Nel sec. XVI Mons fu assediata durante le guerre di religione: Luigidi il French, rimasto isolato, a ritirarsi; la strada diFrancia era così aperta (v. guerra mondiale).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] , per negoziare il matrimonio fra Maria e Filippo II. Morì il 14 marzo 1555.
Francis Russell, secondo conte di B., figlio del precedente (1527-1585). - Studiò a Cambridge, accompagnò il padre in Francia e nella spedizione contro i ribelli nell'ovest ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...